SPORT
Il giovane oggi, bruciando se stesso con rapida fiammata, vuol attingere alle esperienze della maturità, così, senza evoluzione, senza maturare per gradi come la natura esige.
Frutto dei tempi, conseguenza delle sintesi che caratterizzano il progresso nelle scienze, nelle arti, in tutti i rami dello scibile umano.
Tutto oggi si fà in fretta per arrivare prima, saltando gradini che ieri appena erano considerati tradizionali ed inamovibili.
Ma l'adolescente non può sacrificare sull'altare del progresso la propria giovinezza per diventare immediatamente adulto. Il giovane, avidamente beve le avventure dei suoi maggiori per imitarli inconsciamente.
Ma siamo noi che dobbiamo trattenerlo nella sua primavera, che dobbiamo impegnare queste forze fresche e ingenue che siano proporzionate alla loro età.
Le parole, anche se vivificate dalla buona intenzione, lo sappiamo, non valgono le opere. ...
.
.
.
.
.
.
.
FORMAZIONE
chi formiamo

RAGAZZI
Una formazione ai valori del Centro che parte da quanto succede sul campo, (in allenamento, in gara e negli spogliatoi) per valorizzare ed integrare i talenti di ciascuno in un progetto dove al centro c’è la crescita della persona

ALLEDUCATORI
Crescere per formare. Questi saranno i futuri allenatori o educatori. Sono e saranno il riferimento continuo per i nostri ragazzi/e. Si fanno lavori di gruppo condivisi, incontri con personaggi dello sport ma non solo.

ACCOMPAGNATORI
Accompagnatori, Dirigenti e tutti colori che aiutano in una squadra/gruppo. La condivisione dei principi del Centro per affiancare i ragazzi/e durante l'attività sia preparatoria che agonistica per aiutarli nel loro percorso di crescita.

ALLENATORI
Per far crescere ed arricchire le proprie competenze tecniche e l’esperienza professionale coniugandole con gli strumenti della pedagogia ignaziana, per una piena consapevolezza del ruolo educativo a 360 gradi.

ADULTI
Senza esclusione di alcuno. Per tutti coloro che sentono il bisogno di una crescita personale sia essa di gruppo od individuale. Incontri periodici di riflessione e confronto insieme quali scambio e condivisione di esperienze di vita.
.
.
.
.
.
.
.
CHI SIAMO
da dove veniamo, dove andiamo (estratto)
Come e perche' sia nato il Centro Giovanile Card. Schuster lo rileviamo da una pagina di diario del suo fondatore e Direttore P. Lodovico Morell S.J. del 1983. "Dopo la guerra (1946), mi avevano affidato l'Oratorio della Parrocchia di San Fedele, allora territorialmente molto ampia. Come sede avevo a disposizione solamente alcune stanze rimaste in piedi dopo il bombardamento del '43 ed un fazzoletto di cortile aperto su via della Sala, liberato dalle macerie. Dopo alcuni anni di attività entusiasmante, i ragazzi erano notevolmente aumentati ed inoltre si poneva il problema dei giovani ... (continua)
SPORT integrato
Il primo sport di squadra
Intervista a p. Morell
il gran gesto del Giocatore
Una visione dello sport che va oltre …
Creare un gruppo
Allenatori, formazione
Apertura stagione 2018/19
Come sarà lo sport dopo …
Lo sport in sette punti
Sentiero d’Italia
Se tornassi al Centro
Due facce della stessa medaglia
Le persone che ho incontrato
p. Sorge s.j.
Vacanze alpine
21 Settembre 2019 – 65° del Centro Schuster
A Milano esiste un posto ….
La “CURA” dello SPORT
Lo spirito di squadra
Campioni nella vita
20 anni di sito.
Sono fiero di voi …..
Voi siete i custodi
Lo sport di Milano
Perchè allenate qui.
10 consigli al Mister al tempo del Coronavirus
Cappella Gutter
Saremo Sintetici
L’idea del Centro Schuster a confronto
.
.
.
.
.
.
.
PROGETTI
aiutaci per poter accogliere di più
RISTRUTTURAZIONE PALESTRA VOLLEY
Ristrutturazione della palestra con rifacimento spogliatoi e predisposizione per due aree di allenamento.
NUOVA PALESTRA GINNASTICA ARTISTICA E AVVIAMENTO POLISPORTIVO
La sezione Ginnastica Artistica ha raggiunto un livello di adesioni tali che gli attuali spazi sono insufficienti e limitano partecipazione.
PALAZZINA CENTRALE: RISTRUTTURAZIONE PRIMO PIANO (BAR, SPAZI RIUNIONI)
E’ l’area dove sono disponibili tutti i servizi del Centro a partire dalla Segreteria, il Bar ed una serie di spazi per incontri e riunini.
.
.
.
.
.
.
.
DOVE SIAMO
Via Padre Lodovico Morell sj, 2- 20134 Milano
.
.
.
.
.
.
.