Vai al contenuto

IN RETE con noi

alcune delle associaizoni con le quali è in essere una collaborazione

Partecipiamo al progetto della HumanZone, nato nel Centro di Nonviolenza Attiva, ed ora promosso da una rete di associazioni e scuole in collaborazione con il Municipio 3 del Comune di Milano. Il progetto ha come finalità la costruzione di una prassi virtuosa di costruzione di una comunità non violenta e di contrasto ad ogni forma di violenza che vede coinvolti il territorio e le scuole... continua la lettura

Gesuiti - Esaltati o visti come il fumo negli occhi: la nostra storia lunga cinquecento anni arriva sino a i nostri giorni tinta di un alone di mistero. Nel corso dei secoli, abbiamo dato un impulso notevole all'evoluzione dei diversi contesti sociali nel mondo in termini di giustizia, cultura e dignità umana. Il nostro agire, sempre mediato dalla riflessione e  ... continua la lettura  
Gesuiti Educazione - E' una Rete di Scuole ed altre opere educative che partecipano alla Fondazione “Gesuiti Educazione”.  Essa è uno strumento creato dai gesuiti italiani per mettere il plurisecolare carisma educativo della Compagnia di Gesù a servizio delle sfide del mondo di oggi: siamo infatti convinti che l’approccio ignaziano sia ... continua la lettura
QuBi - QuBì-La ricetta contro la povertà infantile è un programma finalizzato a contrastare il fenomeno della povertà infantile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore e realizzando interventi mirati a bisogni specifici in 25 quartieri della città di Milano. ... continua la lettura

Cascina Biblioteca - Sono cooperatori sociali. Persone normali che credono nei valori della solidarietà e dell’agire come impresa cooperativa di comunità. Ogni giorno, attraverso il nostro lavoro, ci prendiamo cura di persone con fragilità e con disabilità e ci impegniamo per rispondere ai bisogni di lavoro, accoglienza e assistenza. Crediamo in un mondo dove le persone con  ... continua la lettura

Sport senza frontiere - L’attività di Sport Senza Frontiere si ispira e fa riferimento a un manifesto dei valori scritto dal Comitato Tecnico Scientifico. Il Manifesto è condiviso da tutte le persone che fanno parte della Onlus, dai partner e dalle associazioni sportive che collaborano attivamente ai progetti. ... continua la lettura
SOS Lambrate - E' un’associazione volontaria ONLUS, senza fini di lucro, che basa le sue numerose attività sul tempo libero messo a disposizione gratuitamente dai propri volontari. SOS Lambrate è attiva nel servizio di primo soccorso (emergenza urgenza) in ambulanza nella città di Milano e fornisce un’opera assistenziale verso la comunità in numerose altre attività di ... continua la lettura

Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo - E' la fondazione che coordina le attività missionarie e di cooperazione internazionale della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesu'. Promuoviamo la missione dei gesuiti nel mondo per la riconciliazione con Dio, dentro l’umanità e con la creazione, aiutando le comunità locali a ... continua la lettura


Caritas Ambrosiana - E' un ufficio della Curia Arcivescovile della Diocesi di Milano denominato Ufficio per la Pastorale della Carità - Caritas Ambrosiana, all’interno del Settore per la Missione e la Carità . "La Caritas Ambrosiana è l'organismo pastorale istituito dall'Arcivescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale ... continua la lettura

La Compagnia di Gesù - E' stata fondata nel 1540 da Sant’Ignazio di Loyola con l’approvazione del Papa Paolo III. Ignazio aveva raccolto intorno a sé un energico gruppo di uomini colti, che non desideravano altro che aiutare gli altri a trovare Dio nella propria vita. Il progetto originario di Ignazio era che i gesuiti viaggiassero come missionari, predicando ...  continua la lettura

Centro Sportivo Italiano - E' un'associazione senza fini di lucro costituita a Roma nel novembre del 1944; diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso 154 Comitati provinciali e 20 comitati Regionali. Costituito dalla adesione della società sportiva che è soggetto attivo dell'indirizzo associativo e della verifica democratica, una libera associazione motivata ..continua la lettura
Arcidiocesi di Milano - Per storia, estensione e struttura ecclesiale è tra le più importanti del mondo ed è la prima diocesi in Europa per numero di cattolici. Conta circa 2000 preti diocesani, circa 800 religiosi, più di 6.000 religiose. Il Seminario Arcivescovile per la formazione dei sacerdoti è a Venegono Inferiore (Va). La diocesi è detta "ambrosiana" dal nome ... continua la lettura
Dai nostri quartieri - L’Associazione è nata negli anni ’90, ma la storia di “Dai Nostri Quartieri” è cominciata appunto negli anni ’70 quando si è fondato il giornale Dai Nostri Quartieri – organo di collegamento dei cattolici di zona 3, registrato presso il Tribunale di Milano. Il giornale negli anni è cresciuto in qualità e tiratura. Queste pagine, con impegno ... continua la lettura
Centro Nazionale Opere Salesiane per lo sport -  E' l'espressione diretta e organizzata della presenza salesiana nel mondo dello sport giovanile, con intenti chiaramente educativi e pastorali. È associazione di promozione sociale (APS) iscritta nel registro nazionale con il n 164. Animazione salesiana nello sport e CNOS SPORT non si identificano ... continua la lettura
Centro Internazionale dello Spettacolo e della Comunicazione Sociale - Fondato nel 1953 da Padre Nazareno Taddei sj come CiSCS e divenuto CiSCS nel 1973, il centro cura i problemi sollevati dai mass-media ("educazione a l'immagine") e la utilizzazione dei nuovi linguaggi nella comunicazione educativa e sociale ("educazione con l'immagine"). Per ... continua la lettura

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.