Vai al contenuto

ATLETICA

Nella Scuola di atletica del Centro Schuster, dai 7 ai 12 anni, vengono insegnate le basi di tutte le specialità (corsa veloce e di resistenza, lanci e salti) attraverso allenamenti che propongono prevalentemente dei momenti ludici, per poi giungere ad una vera e propria specializzazione sportiva a partire dagli ultimi anni della scuola (13-14 anni) e nei primi anni della sezione (15-16 anni)

OBIETTIVI
Poiché la prima missione del Centro Schuster è quella di educare attraverso lo sport, ai ragazzi viene insegnato un sano agonismo che permette di affrontare le gare con grinta, ricordando loro, però, che l'importante è dare il massimo indipendentemente dal risultato ottenuto., (continua)

Per noi la vera vittoria è quella di un ragazzo o di una ragazza che impara a vincere la propria emozione e, come ha detto anche Papa Francesco all’incontro con le società sportive del CSI a Roma il 7 giugno 2014, impara a “mettersi in gioco” prima sul campo gara, per poter poi mettersi in gioco nella vita, dando sempre il meglio di sé.

Nell'atletica inoltre si insegnano i valori della lealtà e del rispetto dell'avversario nonché l'appartenenza ai colori sociali che, pur in un impegno personale, uniscono gli atleti in una vera e propria "squadra". Per questi motivi è necessario che agli allenamenti segua la partecipazione alle gare proposte dagli allenatori e dirigenti, compatibilmente con gli impegni familiari.

ORGANIZZAZIONE

La Scuola è iscritta ai campionati provinciali e regionali di corsa campestre, corsa su strada e attività su pista del C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) e, con minor continuità, all'attività della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana Atletica Leggera).

L'attività segue il calendario scolastico da settembre a giugno e gli allenamenti si svolgono il martedì e venerdì con i seguenti turni:

Martedi venerdi   dalle 17.00 alle  18.00  annate  2010 2013
 
Martedi venerdi   dalle 18.00  alle 19.15  annate  2008 2009
 
Martedi Mercoledi Venerdi  dalle ore 18.00  alle 19.30  annate  2007 e precedenti

E' consigliata la frequenza di entrambi gli allenamenti settimanali, ma è comunque possibile la partecipazione ad una sola lezione settimanale. L'attività si svolge prevalentemente all'aperto, ma è disponibile una struttura coperta, soprattutto per i più piccoli, in caso di pioggia e nei giorni più freddi dell'inverno.

Per svolgere l’attività della scuola di atletica, anche per il solo allenamento, è obbligatoria la presentazione del certificato medico valido per attività non agonistica, rilasciato dal medico di base per i ragazzi fino agli 11 anni e del certificato valido per l’attività agonistica, rilasciato da un Ente di Medicina sportiva dai 12 anni in su (gratuito fino al compimento del 18° anno) previa presentazione del modulo di richiesta della società, ritirabile in segreteria.

Le iscrizioni sono aperte dal 1° giugno di ogni anno. Prima di iscriversi è possibile svolgere una prova da concordarsi con gli allenatori, per la quale per motivi assicurativi occorrerà essere iscritti al Centro ed in regola con il certificato medico secondo quanto sopra riportato.

E' necessaria una stretta collaborazione coi genitori affinché gli obiettivi della Scuola e della Sezione di Atletica vengano raggiunti e per tale motivo si richiede, già all’atto dell’iscrizione:

A) l’impegno a far partecipare i ragazzi:

in modo costante agli allenamenti,

alle gare proposte e, in modo particolare, a quelle organizzate all'interno del Centro;

B) la partecipazione alle consulte genitori della Sezione e agli impegni sociali che verranno proposti nel corso dell'anno.

Allenatori e dirigenti sono disponibili nelle ore di lezione per qualsiasi chiarimento fosse necessario.

L’impossibilità per motivi di lavoro o altro ad accompagnare i ragazzi alle gare non potrà essere considerata giustificazione per la mancata partecipazione a nessuna gara da parte dei ragazzi, in quanto, previa tempestiva comunicazione, i ragazzi che necessitano di un passaggio potranno essere comunque acompagnati dai dirigenti o da genitori che si dimostrano disponibili.

Giu
3
Sab
2023
SEZZIONE TENNIS – Festa di fine anno
Giu 3@9:00–19:00
Giu
10
Sab
2023
SEZIONE PALLACANESTRO – Festa di fine anno
Giu 10 giorno intero
Giu
11
Dom
2023
GINNASTICA ARTISTICA – Saggio di fine anno
Giu 11@14:00–19:00
Giu
12
Lun
2023
INIZIO ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Giu 12@8:00
Giu
14
Mer
2023
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI
Giu 14@21:00–23:00
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI

Corso obbligatorio per tutti i Presidenti, Direttori Tecnici, Allenatori, Dirigenti ed Accompagnatori del Centro

Lug
28
Ven
2023
SOSPENSIONE ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Lug 28@17:00–17:00
Ago
28
Lun
2023
RIPRESA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Ago 28@8:00
Set
8
Ven
2023
CHIUSURA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Set 8@17:00–17:00

La normativa in essere prevede per tutti i ragazzi/e che desiderano praticare attività sportiva, a salvaguardia della salute di chi la pratica, di sottoporsi a visita medica di controllo in base all'età del ragazzo/a come segue:

a) Fino a 6 anni di età non c'è alcuna obbligatorietà anche se auspicabile.

b) Da 6 a 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base/pediatra. (certificato di idoneità alla pratica sportiva).

c) Oltre 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato da un centro medico di medicina dello sport, (certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica)

Note:

  1. La federazione BASKET abbassa di un anno l'età indicata al punto "c" e rende obbligatorio il certificato medico agonistico a partire dal primo Gennaio dell'anno in cui si compiono gli 11 anni.
  2. La federazione GINNASTICA ARTISTICA richiede il certificato agonistico a partire dagli 8 anni di età.