Vai al contenuto

CALCIO

Il calcio, l'affascinante e suggestivo richiamo di questa nostra epoca che ogni domenica porta sui campi sportivi migliaia di atleti, che richiamano milioni di spettatori negli stadi non poteva lasciare indifferente il nostro Centro Schuster. Ecco perchè la maglia nero verde è comparsa suo campi sportivi fin dal 1954 per significare che siamo vivi e che noi cresceremo.

Se è vero, come è vero che lo sport inteso nel senso più nobile della parola non può nè deve esaurirsi nella affermazione di valori meramente materiali, ma deve contribuire alla formazione dei caratteri nell'affermazione di virtù morali, allora anche la sconfitta, meglio forse di una vittoria, può dare un qualche utile insegnamento. (continua)

Il gioco del calcio è senza dubbio lo sport più praticato in Italia ed in Europa. Al Centro Schuster, dove si praticano 6 discipline sportive, circa la metà degli iscritti prediligono questo Sport.

Suddivisi fra Scuola e Sezione frequentano corsi preparatori e incontri sia amichevoli che di campionato FIGC e CSI oltre a tornei.

La scuola calcio raccoglie i ragazzi/e che compiuti i sette anni manifestano predisposizione fisiche atletiche o semplicemente la volontà di praticare il calcio.

Suddivisi per età e capacità tecniche, danno vita a circa 20 squadre che partecipano ai campionati organizzati dalla FIGC, CSI ecc.

La sezione calcio raccoglie ragazzi/e dai dodici anni in su e continua l'attività formativa del ragazzo che si fà più specifica sia tecnicamente che personalmente.

Devono affrontare impegni agonistici e tecnici più specifici così come quelli della vita comune.

E' importante quindi che siano affiancati da 

Allenatori, Dirigenti ed Accompagnatori che hanno chiaro in mente quale sia lo stile del Centro Schuster. 

Per questo la gran parte degli allenatori e gli aiuto allenatori, che sono coordinati da un direttore sportivo, provengono dall'interno della Scuola e della Sezione e tutti sono orientati al raggiungimento di obbiettivi tecnici e formativi della persona.

Ciò che si vuol far emergere attraverso lo sport è la crescita di ognuno ai valori Cristiani, in modo che essi possano essere mezzo di riflessione e di testimonianza nella vita quotidiana.

Sette sono le aree di varia dimensione e definizione, tutte però basate sull'essenziale, sulle quali si svolge l'attività sia preparatoria che agonistica degli iscritti nella sezione calcio.

Oltre al campo A, in erba, ci sono campi in calcestre e sintetico.

Giu
3
Sab
2023
SEZZIONE TENNIS – Festa di fine anno
Giu 3@9:00–19:00
Giu
10
Sab
2023
SEZIONE PALLACANESTRO – Festa di fine anno
Giu 10 giorno intero
Giu
11
Dom
2023
GINNASTICA ARTISTICA – Saggio di fine anno
Giu 11@14:00–19:00
Giu
12
Lun
2023
INIZIO ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Giu 12@8:00
Giu
14
Mer
2023
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI
Giu 14@21:00–23:00
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI

Corso obbligatorio per tutti i Presidenti, Direttori Tecnici, Allenatori, Dirigenti ed Accompagnatori del Centro

Lug
28
Ven
2023
SOSPENSIONE ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Lug 28@17:00–17:00
Ago
28
Lun
2023
RIPRESA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Ago 28@8:00
Set
8
Ven
2023
CHIUSURA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Set 8@17:00–17:00

La normativa in essere prevede per tutti i ragazzi/e che desiderano praticare attività sportiva, a salvaguardia della salute di chi la pratica, di sottoporsi a visita medica di controllo in base all'età del ragazzo/a come segue:

a) Fino a 6 anni di età non c'è alcuna obbligatorietà anche se auspicabile.

b) Da 6 a 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base/pediatra. (certificato di idoneità alla pratica sportiva).

c) Oltre 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato da un centro medico di medicina dello sport, (certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica)

Note:

  1. La federazione BASKET abbassa di un anno l'età indicata al punto "c" e rende obbligatorio il certificato medico agonistico a partire dal primo Gennaio dell'anno in cui si compiono gli 11 anni.
  2. La federazione GINNASTICA ARTISTICA richiede il certificato agonistico a partire dagli 8 anni di età.