Lo sport per tutti – Il tema dell’inclusione nello sport
Lo sport per tutti (Tratto da Gesuiti Educazione)https://www.gesuitieducazione.it/lo-sport-per-tutti/ Il tema dell’inclusione nello sport è stato spesso ridotto ad una questione “architettonica”, che riguarda le barriere fisiche all’accesso delle persone disabili, è abbastanza evidente come questo sia solo uno degli aspetti molteplici che dovrebbero catalizzare la nostra attenzione.Il vero valore fondante e strategico c...
Il Gran gesto del Giocatore. Lui dice che il rigore …
"L'arbitro gli dà rigore, lui dice che il fallo non c'è: il gran gesto del giocatore Verde Nero classe 2009"Nella partita tra Vigor Milano e Schuster, terminata in pareggio, Antonio Turconi del Centro Schuster corregge il direttore di gara e rinuncia al tiro dal dischetto.Ancora meglio del VAR. L’episodio che nella gara di sabato, tra Vigor Milano e Schuster, vede Antonio Turconi protagonista è simbolo di una sportività che troppo raramente si vede nel calcio. Nel primo tempo della partita, infatti, l’arbitro Pietro ...
A Milano esiste un luogo nel quale i bambini
(Di Anna C. Lo Calzo - il 15 Mag. 2022)A Milano esiste un luogo nel quale i bambini e gli adolescenti imparano i fondamentali della vita e “maturano per gradi come la natura esige”.Sto parlando del Centro Schuster, storico centro polisportivo della periferia est di Milano, fondato 68 anni fa da Padre Lodovico Morell SJ, padre gesuita dotato di grande spirito di intuizione, totalmente dedicato all’educazione dei giovani. Fondatore e anima del centro, padre Morell è stato un visionario che ha saputo trasformare il concetto di “oratorio” in “progetto di unificazione”....
Voi siete i custodi del gruppo. Voglio consegnarvi …
L'Arcivescovo scrive ai capitani: «Voi siete i custodi»È rivolta a loro la lettera annuale che monsignor Delpini indirizza agli sportivi: «Custodite il gruppo, il lavoro, la resilienza. E custodire è un modo di amare»di monsignor Mario DELPINIArcivescovo di MilanoCara Giulia, caro Marco,qualche anno fa ho iniziato a scrivere delle lettere molto brevi al mondo dello sport.Sono convinto che lo sport sia una cosa bellissima, ...
Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi.
«Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi». Nelle tre parole che risuonano nel Palameda in festa, c’è tutta l’ammirazione e la riconoscenza dell’Arcivescovo per coloro che praticano e si adoperano per quello sport che definisce «uno straordinario strumento di crescita e di educazione».Nel tradizionale incontro con il mondo sportivo, promosso dal Servizio diocesano per l’Oratorio e lo Sport – che finalmente torna ad avere come cornice un palazzetto, appunto la struttura della città di Meda -, l’entusiasmo per una ripartenza attesa, come spiega don Stefano G...
Lo sport in sette punti secondo papa Francesco
Lo sport in sette punti secondo papa Francesco.(tratto da Sportweek del 2 Gennaio 2021)Il pontefice più vicino di sempre al mondo dello SPORT ha consegnato al direttore di Sportweek, Pier Bergonzi, che lo ha intervistato in Vaticano, una "enciclica laica" sullo sport. Quella che è stata ribattezzato "enciclica laica" si sviluppa in sette concetti chiave completati da un intervento esplicativo di don Marco Pozza, il prete ciclista e maratoneta, amico della Gazzetta dello sport, con cui è nato il progetto. Sono stati anche identificati i sette personaggi sportivi che megl...
p. Sorge s.j. Il Gesuita che leggeva l’uomo
"Il gesuita che leggeva l'uomo con gli occhi di Dio" Vaticano news
"Gesuita per vocazione" Avvenire
Lo ricordiamo in mezzo a noi nel 2014 in occasione del 60° del Centro Schuster"IL VOLTO CULTURALE, SOCIALE E SPIRITUALE DELLO SPORT"BARTOLOMEO SORGEQuanto avrebbe goduto il padre Morell, se avesse potuto a...Come sarà lo sport dopo il Covid 19 e la pandemia
Come sarà lo sport dopo il Covid?La pandemia ha significato un brusco cambiamento di abitudini sociali. Il distanziamento ha influito pesantemente sul mondo dello sport, sia di vertice, che di base. Rinviati appuntamenti prestigiosi come le Olimpiadi, gli Europei di calcio, il Tour de France, il Giro d’Italia e altri. Ma alla fine tutto tornerà come prima? Parole di speranza giungono dal Centro Sportivo Italiano. La nostra intervistaGiancarlo La Vella – Città del VaticanoIl mondo agonistico segna il passo di fronte all’avanzata del Coronav...
10 consigli al Mister al tempo del Coronavirus
Tempi difficili? Certo! Ma occorre cogliere questo periodo di inattività anche nello sport come un'opportunità. È nello spirito di ogni sportivo comportarsi in questo modo, con alcuni consigli che ci vengono dall'ass...
Una visione dello sport che va oltre.
Una visione dello sport che va oltre il semplice fatto agonistico e un impegno educativo che ha al suo centro i giovaniQuali sono le linee guida che segnano il cammino di chi opera al Centro Schuster?.. . oh Dio, fa che sempre qui si radunino per divertimento santo, giovani, ragazzi e fanciulli più numerosi che sia possibile!” Sono passati oltre 65 anni da quell’8 dicembre quando questa preghiera e questo impegno scritti su una pergamena da un piccolo gruppo di persone sono stati interrati come un piccolo seme, nel centro di una grande area all’estrema ...
La sfida della formazione di allenatori sportivi
La sfida della formazione di allenatori sportiviTratto dal sito dei Gesuiti https://educazione.gesuiti.it/Sabato 16 giugno un gruppo di allenatori sportivi e direttori tecnici di disciplina del Centro Schuster di Milano ha completato presso il Leone XIII la prima edizione del seminario di formazione per Educatori Sportivi Ignaziani tenuto dal CEFAEGI.“Il CeFAEGI – dichiara padre Teresio Gianuzzi SJ, Presidente del CeFAEGI e coordinatore di questo seminario – cre...
21 Settembre 2019. 65° del Centro Schuster
Sabato 21 Settembre 2019 abbiamo avuto la visita del nostro ArcivescovoMario Delpini nell’anno in cui ricorrono i 65 anni di attività del Centro.Una visita breve ma intensa, iniziata con i saluti di benvenuto da parte delnostro Presidente davanti alla Cappellina Gutter, proseguita poi con laprocessione per arrivare nel Santuario degli Sportivi dove è statacelebrata la Santa Messa.La Cappellina Gutter è stata la prima costruzione del Centro e ha rappresentato il punto di ritrovodi allora (1954) come di oggi, e resta il punto di partenza per il nostro percorso formativo chea...
20 anni di sito. Era il 1999 quando, con lungimiranza
"...dobbiamo però guardarci dal pericolo che la informazione e la comunicazione virtuale sostituisca la possibilità della relazione diretta."Era il 1999 quando, con lungimiranza, il Centro Schuster decise di sbarcare su Internet.Internet a quel tempo non era ancora diffuso, dunque non era una “necessità” avere un sito.Piano piano però ci rendevamo conto che si stava aprendo una porta da cui avremmo dovuto necessariamente passare e che da lì non si tornava indietro.L’anno prima (1998) lo aveva fatto la Diocesi di Milano ma la decisione da prendere all...
SPORT integrato. Olimpiadi di Sport Integrato
Nei giorni 20 e 21 Maggio si sono svolte al Centro Schuster le "Olimpiadi di Sport Integrato", organizzate da Cascina Biblioteca.Sono state due splendide giornate di sole (finalmente …), allegria, gioia, condivisione, amicizia, entusiasmo.Oltre 150 ragazzi con diverse fragilità si sono sfidati in gare di Sport Integrato:Atletica, Ping Pong, Bigliardino, Basket, Tennis/Volley, Tiro con l’arco, Zumba , Volley, Calcio a 7, Badmington , Diskgolf e BoxeAlla fine delle gare c’è stata la premiazione di tutti i vincitori, in un clima di grande soddisfazione....
Sentiero d’Italia. Partire con spirito di avventura
È necessario partire con spirito di avventura, curiosità e con la voglia di “silenziarsi”, per mettersi in ascolto della montagna.Lo dice Giacomo, uno di noi, da sempre con noi, cresciuto con noi, nella nostra sezione calcio. Ragazzo di squadra. Il gruppo e l’amicizia sono sempre state le sue caratteristiche.Evidentemente il cammino di Santiago de Compostela recentemente percorso in bicicletta non gli ha dato tutte queste risposte, non gli è bastato.Lo spirito di avventura certamente non gli manca, la curiosità non gli è da meno. Balza in evidenza “la ...
Campioni nella vita. Premiati 50 “Campioni nella Vita”
Premiati 50 "Campioni nella Vita"(premiato anche il nostro Sergio Panzera - Galleria fotografica e video Motivazione)350 persone presenti alla cerimonia della seconda edizione“I fiumi non bevono la propria acqua, gli alberi non mangiano i propri frutti, il sole non brilla per se stesso e i fiori non disperdono la loro fragranza per se stessi. La vita è bella quando tu sei felice, però la vita è ...
Il primo sport di squadra del Centro Schuster.
Il primo sport di squadra del Centro Schuster.
La Pallacanestro è uno degli sport più "antichi" del Centro presente fin dalla sua fondazione, <span La scuola e sezione di pallacanestro è attualmente composta da oltre 140 giovani che partecipano all’esperienza di crescila sportiva, umana e spirituale, giocando insieme e praticando questo sport.I nostri ragazzi e ragazze sono divisi per fasce d’età che vanno dai più piccoli delle categorie “Minibasket” e “Propaganda”, di cui si occupano gli allenatori/istruttori della Scuola Basket, fino a quelli più grandi dell...Le persone che ho incontrato al Centro Schuster
Le persone che ho incontrato al Centro Schuster
Padre Pier Zanetti s.j.
Due anni e mezzo fa varcavo per la prima volta nella mia vita il cancello di via Feltre 100.
Accompagnavo padre Gabriele Semino. Sulla nuova Panda Blue, seduto a fianco dell’autista, ascoltavo il mio interlocutore che si raccontava, e osservavo con occhi grandi meravigliati, estasiati il verde che ci circondava. “Tutto questo Centro l’ha fondato e portato avanti Padre Morell...”. Lo interrompo e chiedo: “Scusa, chi?”. Era pressochè la prima volta che sentivo parlare di q...
Lo sport di Milano incontra l’arcivescovo.
Lo SPORT di Milano incontra l'arcivescovo Mario DelpiniPresso il Salone Pio XII del Centro Pastorale di via Sant’Antonio 5 a Milano, oltre 500, tra dirigenti allenatori, educatori, sportivi di vertice e di base – tra gli altri il presidente del Centro Sportivo Italiano-Milano, Massino Achini -, partecipano all’articolato momento di confronto, voluto dall’Arcivescovo stesso che da sempre (nello scorso Avvento aveva specificamente invitato in Duomo, appunto, tutto il mondo sportivo) considera questo ambito cruciale per la crescita dei giovani. Erano presenti anch...
Cappella Gutter, ristrutturata e riaperta
Riaperta la cappelina Gutter ristrutturata
Un gruppo speciale di persone si sono radunate sabato 20 Ottobre al Centro Schuster. Testimoniavano un po' tutta la storia del Centro fino dal suo nascere nel 1954. Erano presenti quattro, cinque generazioni, cosi come ha sottolineato padre Umberto Libralato s.j. che ha presieduto la funzione.La cappella Gutter, che è stata la prima costruzione del Centro, è stato lo spunto per questo incontro grazie alla sua recente ristrutturazioneLa cappella Gutter è stato il punto di partenza del Centro, stilizzato nella sua semplice archi...Apertura stagione 2018/19, inaugurato nuovo campo.
L'apertura della stagione 2018/19 è stata fatta inaugurando un nuovo campo di calcio che, durante la pausa estiva.è stato pavimentato con materiale sintetico.Con questo tassello tutto il progetto di ammodernamento dell'area sud del Centro, dedicata in gran parte ai ragazzi/e della scuola calcio, si è completato.In tre anni, prima con i due campi a cinque e quest'anno con il campo a sette il progetto "Saremo sintetici" ha visto la sua ultimazione.Progetto ideato da Marco Rigoldi (che ci ha lasciati prematuramente) che come tutte le innovazioni del Centro risponde al motto "lo f...
Se tornassi al Centro. Abbiamo raccolto le testimonianze
In occasione del sessantesimo del Centro Schuster abbiamo raccolto le testimonianze di alcuni personaggi che hanno iniziato con noi. Già pubblicate sul Verde Nero del 60° le riproponiamo perchè possono costituire un riferimento per tutti noi.Ormai professionisti in vari campi i testi da loro scritti sono accomunati dal ricordo del Centro Schuster come un ambiente in cui amicizia, rapporti umani e cura della persona venivano anteposti, senza offuscarla, alla voglia di vincere la partita.Proporremo quanto ha dichiarato <a href="http://centroschuster.it/2018/08/29/se-tornassi-al-centro...
Intervista a p. Morell. Abbiamo provato ad immaginare
Abbiamo provato ad immaginare come Padre Lodovico Morell SJ, fondatore e anima del Centro Schuster, avrebbe risposto ad una serie di domande sulla sua visione della formazione attraverso lo Sport. Per farlo, abbiamo riletto una serie di suoi brani scritti nel corso degli anni ‘70-80 sulla nostra rivista VerdeNero, che mostrano ancora oggi una straordinaria attualità
--------------------
Caro Padre può raccontarci da dove partì la sua in</st...Saremo Sintetici. Il progetto iniziato tre anni orsono
Il progetto iniziato tre anni orsono stà per essere completato. I lavori tutt'ora in corso porteranno alla quasi totale pavimentazione dei campi sud. I nostri ragazzi potranno così allenarsi su un terreno meno polveroso e più confortevole.Un grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo percorso che compatibilmente con le disponibilità vedrà a breve il suo completamentoDi seguito alcune foto dello stato dei lavori all'inizio di Agosto 2018[metaslider id="4181"]
Perchè allenate qui. E’ un a domanda che mi sono sentito
MA VOI PERCHE’ ALLENATE QUI(da Verdenero 2008)Per stare insiemePerchè lo fai? E’ un a domanda che mi sono sentito rivolgere spesso in questi anni. Una domanda che non significa tanto “perché alleni?” (questo tutti credono di poterlo capire, anche se poi non è così), quanto “perché alleni al Schuster, dato che non sei quasi per niente retribuito, in palestra fa freddo, le ragazze sono tante, non c’è selezione all’atto dell’iscrizione, è un impegno che richiede un’enorme quantità di energia, tempo, disponibilità, pa...
Creare un gruppo. Allenamento, il momento di
CREARE UN GRUPPO(da Verdenero 2008)L allenamento è il momento di contatto più importante che un allenatore ha con il gruppo-squadra.Durante l’allenamento l’istruttore può soffermarsi su diversi obiettivi con una tempistica adeguata alle necessità del gruppo, adeguando i programmi all’evoluzione del lavoro.Nel momento agonistico (gara) questa possibilità è molto ridotta, sia perché la variabile tempo è limitata e sia perché l’attenzione viene posta principalmente sulla messa in pratica e verifica di quanto si è fatto durante la settim...
Vacanze alpine. Consuetudine mantenuta anche agli inizi
Vacanze a Valtorta 02 – 05 gennaio 2009Consuetudine mantenuta anche agli inizi del 2009 e partenza per la casa di Valtorta nel primo pomeriggio del 2 gennaio per un breve periodo di vacanza di un discreto numero di famiglie delCentro.Una trentina di persone fra adulti e ragazzi hanno così animato la casa dal 2 al 5 gennaio, riposando, passeggiando, sciando, conversando e condividendo momenti di riflessione come la SS Messa alla chiesa dei Piani di Bobbio, il SS Rosario recitato durante la salita ai Piani del giorno 5 o il momento di riflessione comune a ringraziamento della bella va...
Lo spirito di squadra è la chiave del successo? Come si fa ad
Lo “spirito di squadra”…è la chiave delsuccesso? Come si fa ad avere la“mentalità vincente”…vincendo?...ESSERE SQUADRANon è difficile constatare che viviamo in una società che, mentre sembra regalare opportunità impensabili per raggiungere le persone, allo stesso tempo crea spazi notevoli di solitudine. Pensiamo al computer, al telefonino con i suoi msm, alla televisione.Tuttavia l’uomo, e ancor di più un ragazzo, non può fare a meno di relazionarsi con gli altri. Troppo facilmente cade nella trappola del “branco” con il quale si definisce ...
L’idea del Centro Schuster a confronto. E’ bene ritornare
E' bene ritornare di frequente alle origini del Centro anche dopo 60 anni della sua nascita per valutare meglio i concetti animatori che si sono poi arricchiti con l'esperienza.I concetti animatori del Centro Giovanile card, Schuster derivano dal fatto di essere una iniziativa ricreativa-sportiva cristiana e so
La CURA dello SPORT. Un momento molto difficile
LA “CURA” DELLO SPORTMilano, 25 novembre 2009, Centro SchusterPaola Piola(Psicologo, Psicoterapeuta, Psicologo dello Sport)La piacevole serata ha rappresentato un’occasione importante poichè ci haconsentito di riflettere sull’infanzia, interrogandoci sulle modalità con cui l’attività sportivapuò essere proposta ai bambini al fine di stimolare in loro una “buona crescita”comePersona.E’ un momento molto difficile a livello sociale e ogni settore e contesto sembrarisentire di una perdita valoriale che non può non avere una ricad...