Vai al contenuto

VOLLEY

Il nostro obiettivo è di insegnare a giocare e di far nascere la passione per questa disciplina.

La sezione accoglie bambine e ragazze che vogliono imparare e giocare a pallavolo.

Passione che sarebbe bello duri nel tempo.

Partecipano a campionati organizzati da FIPAV e PGS.

Tutte le squadre hanno 2 allenamenti alla settimana più la partita di campionato, (continua)

CONTATTI:
Settore volley: pallavolo@asdcentroschuster.it
Segreteria generale ASD Centro Schuster: segreteria@centroschuster.it

Squadre Volley 2022/2023

solo le bambine iscritte al Minivolley possono fare 1 o 2 allenamenti alla settimana.

Per noi e’ un valore imprescindibile formare le nostre atlete ai valori del Centro per valorizzare ed integrare i talenti di ciascuno in un progetto dove al centro c’è la crescita della persona.

Chiediamo ai genitori ed alle atlete impegno e presenza continua agli allenamenti e alle partite.

Partecipare sempre agli allenamenti è fondamentale non solo per la singola atleta ma per tutta la squadra.

Con le atlete sempre presenti agli allenamenti l’allenatore può concretamente eseguire un percorso di crescita tecnico, tattico e caratteriale per le ragazze e la squadra.

La sezione è composta da Dirigenti, Arbitri, Refertisti, Allenatori, Direttore Tecnico e Presidente.

L’aiuto e il supporto dei genitori e’ un elemento importante che contribuisce attivamente ad aiutare la sezione e a tenere vivo il movimento. I genitori ricoprono i ruoli di Dirigente Squadra, Arbitro e Refertista.

E infine perche’ e’ bello giocare a pallavolo vi invitiamo a vedere questo video

"LA PALLAVOLO E' UNO SPORT DA SOVVERSIVI"

Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV Treviso) realizza un video promozionale sulla bellezza della pallavolo.

Si ringrazia per il testo: Mauro Berruto

Giu
3
Sab
2023
SEZZIONE TENNIS – Festa di fine anno
Giu 3@9:00–19:00
Giu
10
Sab
2023
SEZIONE PALLACANESTRO – Festa di fine anno
Giu 10 giorno intero
Giu
11
Dom
2023
GINNASTICA ARTISTICA – Saggio di fine anno
Giu 11@14:00–19:00
Giu
12
Lun
2023
INIZIO ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Giu 12@8:00
Giu
14
Mer
2023
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI
Giu 14@21:00–23:00
PROTOCOLLO E CODICE DI CONDOTTA SULLA TUTELA DEI MINORI

Corso obbligatorio per tutti i Presidenti, Direttori Tecnici, Allenatori, Dirigenti ed Accompagnatori del Centro

Lug
28
Ven
2023
SOSPENSIONE ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Lug 28@17:00–17:00
Ago
28
Lun
2023
RIPRESA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Ago 28@8:00
Set
8
Ven
2023
CHIUSURA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Set 8@17:00–17:00

La normativa in essere prevede per tutti i ragazzi/e che desiderano praticare attività sportiva, a salvaguardia della salute di chi la pratica, di sottoporsi a visita medica di controllo in base all'età del ragazzo/a come segue:

a) Fino a 6 anni di età non c'è alcuna obbligatorietà anche se auspicabile.

b) Da 6 a 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base/pediatra. (certificato di idoneità alla pratica sportiva).

c) Oltre 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato da un centro medico di medicina dello sport, (certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica)

Note:

  1. La federazione BASKET abbassa di un anno l'età indicata al punto "c" e rende obbligatorio il certificato medico agonistico a partire dal primo Gennaio dell'anno in cui si compiono gli 11 anni.
  2. La federazione GINNASTICA ARTISTICA richiede il certificato agonistico a partire dagli 8 anni di età.