Vai al contenuto

Tutela dei minori

1. Introduzione
Il Centro Schuster è una polisportiva che fa dello sport uno strumento educativo, così come chiaramente espresso nella propria mission: “Lo Sport come strumento di educazione dei giovani e di promozione umana e cristiana, secondo l’ispirazione ignaziana.”
Nato nel 1954 da una intuizione del padre gesuita Lodovico Morell ha sempre perseguito l’obiettivo di accompagnare i giovani nella loro crescita, valorizzando e rispettando il loro sviluppo psicofisico e socioculturale, in un’ottica di salvaguardia, cura e protezione degli stessi.
Oggi il Centro Schuster è una Associazione Sportiva Dilettantistica che ha mantenuto gli stessi obiettivi e collabora con la Compagnia di Gesù per il raggiungimento degli stessi.

Il presente protocollo per la tutela dei minori e dei giovani ribadisce e rafforza l’impegno del Centro Schuster nel garantire attraverso i suoi valori fondanti che lo sport è un’attività sicura, un’esperienza positiva ed educativa per tutti i bambini e per tutti i ragazzi coinvolti, indipendentemente dalla loro età, genere, orientamento sessuale, etnia e background sociale, religione e livello di abilità o disabilità. Il documento descrive i principi fondamentali che sono alla base dell’approccio degli operatori del Centro Schuster alla tutela dei giovani e le azioni e gli impegni presi per implementare questo approccio.
È, altresì, adottato al fine di tutelare e supportare gli operatori del Centro Schuster nella crescita personale e professionale fornendo linee guida e supporto formativo.

Silvano Comuzzi (vedi nota in calce) è il nostro responsabile della protezione dei minori e della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell'integrità fisica e morale dei giovani sportivi. Può essere contattato all'indirizzo mail "silvano.comuzzi@asdcentroschuster.it.

N.B.: Per segnalare situazioni e scenari che meritano attenzione da parte della EQUIPE della tutela minori si prega di compilare in ogni sua parte il modulo disponibile nella apposita scheda di questa sezione.

La segnalazione può essere fatta anche inviando una mail a "tutelaminori@asdcentroschuster.it".

 

NOTA:  Verbale consiglio direttivo del 24 Giugno 2024 (Nomina)

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.