CHI SIAMO
Siamo una libera Associazione promossa da persone, che ispirate ad una visione cristiana della vita, intendono condividere ed integrare...

Il Centro giovanile card. Schuster è nato nel lontano 1954, dalla preoccupazione di padre Lodovico Morell s.j.(Gesuita) che bisognava fare qualche cosa per i ragazzi. (La storia)
Diventato ben presto un progetto benedetto dal card. Ildefonso Schuster oggi il Centro giovanile card. Schuster, la cui attività formativa si ispira ai suoi valori fondanti, è membro della Fondazione delle scuole Ignaziane "Gesuiti Educazione".
La fondazione Gesuiti Educazione è una Rete di Scuole ed altre opere educative ed è uno strumento creato dai gesuiti italiani per mettere il plurisecolare carisma educativo della Compagnia di Gesù a servizio delle sfide del mondo di oggi convinti che l’approccio ignaziano sia estremamente attuale, e possa aiutare non solo la Chiesa ma l’intera società.
Per questo, il nostro impegno è quello di promuovere e sviluppare, all'interno del centro, il progetto di scuola e di educazione della Compagnia di Gesù (indicato anche come “progetto ignaziano”), attraverso la pratica dello SPORT.
Accogliamo tutti coloro che abbracciano il progetto educativo del centro senza distinzione sociale o etnica purchè ci sia l'impegno a non ostacolarne lo svolgimento.
Collaboriamo con altre associazione della zona quali "Centro Ambrosiano di Solidarietà" e "Cascina Biblioteca" offrendo loro spazi ed attrezzature per la pratica dello sport.
Strutturato in 9 sezioni sportive l'attività sia preparatoria che agonistica è integrata con momenti formativi a vari livelli sia per chi pratica l'attività sportiva ma anche per gli adulti, genitori, accompagnatori e chiunque desideri fare percorsi di gruppo o personali.
Padre Florin Silaghi che ci seguirà durante questa stagione sarà il nostro principale riferimento è può essere contattato via mail all'indirizzo florin.silaghi@mac.com
la STORIA recente
Le radici della gestione attuale affondano nel 2003, quando la Compagnia di Gesù decise di dotare il Centro Schuster di un Direttivo laico, presieduto dal gesuita Padre Remondini s.j, e formato dalle persone che negli ultimi anni avevano affiancato Padre Morell s.j. nella gestione del Centro.
Si è trattato di un passaggio epocale, reso ancora più prezioso dalla sofferenza umana di Padre Morell che si vedeva costretto dalla malattia che progrediva ad affidare ad altri la prosecuzione della sua opera, ma anche dal suo senso di obbedienza e di affidamento. Accanto, si andava delineando la preoccupazione di noi laici, che ci sentivamo inadeguati al compito, ma al tempo stesso determinati a dare continuità e futuro a un'opera così prestigiosa e complessa.
Nel maggio del 2006 un ulteriore passaggio: l’organizzazione diviene totalmente laica, sotto la presidenza di Sandro Grippa. Quando, nell’Ottobre di quell’anno, viene a mancare Padre Morell s.j., tutto il peso dell’opera rimane davvero in mano a noi. La prima preoccupazione è stata quella di confermare e, anzi, rafforzare il legame con la Compagnia di Gesù, attraverso la firma di una Convenzione, avvenuta nel 2007.
Uno degli obiettivi principali che ci siamo dati fin dall’inizio è stato quello di creare un senso di appartenenza, una radice comune, piantata nel solco della tradizione, ma rivolta al futuro, che potesse orientare le scelte programmatiche restando in sintonia con i tempi.
Per realizzare questa piattaforma, si è deciso di coinvolgere tutta la comunità nella declinazione dei Valori Fondanti, una lista di valori riconosciuti da tutti come la vera motivazione per cui ciascuno si impegna in quest’opera e crede nella sua missione. E’ stato un lungo lavoro e dopo un anno di riflessioni e discernimento comunitario abbiamo definito sei parole che illustrano in maniera sintetica i valori ai quali tendiamo nel declinare tutte le nostre attività:
Persona - Sport - Accoglienza - Comunità' - Servizio - Gesù
Oggi possiamo affermare che l’obiettivo di consolidare il modello e di generare un diffuso senso di appartenenza è stato raggiunto e, insieme all’introduzione del concetto di Formazione Permanente a tutti i livelli, alla presenza di un gruppo di amici che condividono le finalità e formano una reale “comunità” di volontari e all’accompagnamento dei gesuiti, permette al Centro di continuare il suo cammino e di gettare le basi per il prossimo futuro.
Nel nostro domani immaginiamo una più marcata apertura alle realtà cittadine, grazie anche a una maggiore sicurezza nei nostri mezzi e nell’affinamento delle nostre capacità educative, sempre protese, in sintonia con il Magis ignaziano, nella realizzazione della missione educativa che Padre Morell s.j. ci ha affidato.
Siamo una Rete di Scuole ed altre opere educative che partecipano alla Fondazione “Gesuiti Educazione”. Essa è uno strumento creato dai gesuiti italiani per mettere il plurisecolare carisma educativo della Compagnia di Gesù a servizio delle sfide del mondo di oggi: siamo infatti convinti che l’approccio ignaziano sia estremamente attuale, e possa aiutare non solo la Chiesa ma l’intera società. Per questo, la Fondazione promuove e sviluppa il progetto di scuola e di educazione della Compagnia di Gesù (indicato anche come “progetto ignaziano”), offrendo una serie di servizi alle scuole e alle altre istituzioni educative che desiderino aderirvi: si rivolge, dunque, non soltanto a realtà gestite direttamente dalla Compagnia di Gesù, ma anche a soggetti diversi che ne condividano le finalità.
I principali ambiti di attività della Fondazione sono:
- Politiche ed attività educative (curriculum)
- Formazione delle principali figure professionali (CEFAEGI)
- Pastorale
- Management scolastico e modelli organizzativi (Governance)
- Internazionalità
- Didattica e nuove tecnologie
Ognuno degli ambiti viene approfondito in specifiche Commissioni o Gruppi di lavoro, formati da esperti del tema nominati dai membri della Fondazione stessa. Attraverso di essi viene favorito il coordinamento tra le scuole e altre istituzioni educative nei diversi aspetti specifici, nonché la condivisione delle buone pratiche, in continuità con il metodo della ratio studiorum adottato dalla Compagnia di Gesù alla fine del Cinquecento.
Inoltre la Fondazione supporta le scuole nella formulazione di progetti strategici a tutti i livelli, per aiutarle con più forza a guardare il futuro in modo sostenibile e innovativo. Periodicamente la Fondazione esegue le “visite di accompagnamento” delle diverse istituzioni educative partecipanti, per verificare la qualità dell’istituzione, in relazione al “progetto ignaziano”, e per accompagnarle a migliorarla sempre di più.
Istituti aderenti
ASD Centro Schuster
Contatti: segreteria@centroschuster.it
Statuto Regolamento Convenzione
L’A. S. D. Centro Schuster (costituita nel 2003), è una libera Associazione promossa da persone che, ispirate ad una visione cristiana della vita, intendono condividere ed integrare la propria personalità ed il proprio agire con tutti coloro che, indipendentemente dalla loro formazione sociale , culturale e religiosa , riconoscono preminente nel proprio agire la cura e l’attenzione per gli altri , la mutua solidarietà e la collaborazione reciproca.
Organizzazione
Nel Luglio 2003 è stata fondata la A.S.D. Centro Schuster. L'attuale Consiglio Direttivo, in carica da Maggio 2021, è formato come di seguito riportato,
L’A.S.D.Centro Schuster (nata nel 2003) si impegna , in particolare , a promuovere le scuole sportive per i bambini/e e l’attività sportiva agonistica per i giovani , ritenendo l’attività sportiva dilettantistica una essenziale componente educativa per la promozione della “persona” , colta in una visione globale dei suoi bisogni fisici , culturali , spirituali e relazionali , al fine di prevenire i pericoli del disagio giovanile .
Il Consiglio Direttivo, suddiviso in 5 aree operative, si occupa di definire le linee guida dell'attività, di verificare l'andamento della Associaizone, della gestione economica, delle comunicazioni, della formazione, della manutenzione e dei nuovi progetti.
Intende coinvolgere le famiglie e promuovere attività formative , ricreative , sociali , culturali e religiose , ispirandosi alla pluriennale esperienza vissuta dai giovani che, hanno partecipato all’attività sportiva del Centro Schuster , sin dalla sua fondazione nel 1954 , inserendosi così nell’ambito del sostegno e della diffusione delle attività apostoliche proprie della Compagnia di Gesù , in specifico riferimento alla dimensione dell’apostolato giovanile , secondo il modello pedagogico ignaziano .
Il Consiglio di Presidenza si occupa della gestione sportiva, della programmazione e degli eventi sportivi
ORGANI DELLA ASSOCIAZIONE
Consiglio Direttivo
Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione ed è dotato dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione ed in particolare spetta al Consiglio direttivo:
a) garantire e sviluppare il perseguimento delle finalità previste dall’art. 2 e 3 dello Statuto;
b) promuovere le attività di formazione dei soci ;
c) stabilire annualmente il calendario delle attività sportive e associative;
d) deliberare sulla scelta dei tecnici;
e) assicurare un corretto uso degli impianti sportivi;
f) adottare tutto quanto necessario allo svolgimento dell’attività dell’Associazione.
Consiglio di Presidenza
Il Consiglio di Presidenza e’ l’organo dell’A.S.D. Centro Schuster che coordina l’attivita’ delle Scuole e Sezioni sportive cosi’ come promuove e sostiene le diverse iniziative sociali.
Il consiglio e’ composto dai membri del Consiglio Direttivo, dai presidenti di sezione, dai delegati di scuola e dagli incaricati dal Consiglio Direttivo.
Scuole e Sezioni sportive
L’A.S.D. Centro Schuster , per educare i giovani alla partecipazione mediante un’esperienza di vita comunitaria, promuove e sostiene diverse Scuole e Sezioni sportive, ricreative, sociali e culturali, ciascuna con un proprio Consiglio di Sezione o di Scuola ed una attivita' propria.
Tutte le Scuole e le Sezioni fanno parte di una unica organizzazione guidata dal Consiglio Direttivo e coordinata dal Consiglio di Presidenza.
Ogni Scuola ed ogni Sezione ha come scopo di seguire tutti i ragazzi/e senza emarginare nessuno, sia sul piano sportivo sia sul piano educativo, tenendo conto più della volontà partecipativa che delle capacità sportive ; una cura particolare verrà data agli “animatori sportivi” , i giovani che mettendosi al servizio dei più piccoli , intendono incarnare gli ideali del Centro Schuster nel mondo dello sport.
Il Consiglio della Scuola e della Sezione deve essere convocato ogni qualvolta se ne presenti la necessità e comunque almeno una volta al trimestre ed ha i seguenti compiti fondamentali:
a) attuare il programma del Centro Schuster e le decisioni del Consiglio Direttivo (a questo riguardo i Consigli della Scuola e della Sezione sono organi esecutivi);
b) stabilire gli indirizzi ed i limiti dell'attivita' rispettando le finalita' del Centro Schuster;
c) fissare i programmi sociali (riunioni, pranzi, gite, …)
d) decidere su tutte le normali questioni tecniche e disciplinari informando di tutto il Consiglio Direttivo;
e) applicando il metodo del buon padre di famiglia , preoccuparsi che le spese di attivita', federali, dell’Allenatore e delle attrezzature siano compatibili con il bilancio dell’A.S.D.Centro Schuster. Delegati e Presidenti , mediante il Consiglio Direttivo , verranno informati delle spese generali che il Centro Schuster sostiene per la manutenzione dei campi e dell’ambiente sociale, ecc.;
f) ogni squadra agonistica deve essere composta primariamente dai giocatori che negli anni precedenti erano iscritti alla Scuola o alla Sezione Sportiva e parteciperà ai Campionati secondo le iscrizioni annuali e le capacita’ degli iscritti;
g) Il Consiglio della Scuola e della Sezione programma e realizza, in collaborazione con il Consiglio Direttivo, la formazione Cristiana dei ragazzi e dei Dirigenti.
Articoli recenti
- Il Gran gesto del Giocatore. Lui dice che il rigore …
- A Milano esiste un luogo nel quale i bambini
- Voi siete i custodi del gruppo. Voglio consegnarvi …
- Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi.
- Lo sport in sette punti secondo papa Francesco
- p. Sorge s.j. Il Gesuita che leggeva l’uomo
- Come sarà lo sport dopo il Covid 19 e la pandemia
- 10 consigli al Mister al tempo del Coronavirus
- Una visione dello sport che va oltre.
- La sfida della formazione di allenatori sportivi
- 21 Settembre 2019. 65° del Centro Schuster
- 20 anni di sito. Era il 1999 quando, con lungimiranza
- SPORT integrato. Olimpiadi di Sport Integrato
- Sentiero d’Italia. Partire con spirito di avventura
- Campioni nella vita. Premiati 50 “Campioni nella Vita”
- Il primo sport di squadra del Centro Schuster.
- Le persone che ho incontrato al Centro Schuster
- Lo sport di Milano incontra l’arcivescovo.
- Cappella Gutter, ristrutturata e riaperta
- Apertura stagione 2018/19, inaugurato nuovo campo.
- Se tornassi al Centro. Abbiamo raccolto le testimonianze
- Intervista a p. Morell. Abbiamo provato ad immaginare
- Saremo Sintetici. Il progetto iniziato tre anni orsono
- Perchè allenate qui. E’ un a domanda che mi sono sentito
(dallo statuto della ASD Centro Schuster)
Art. 2 – Fini
L’ A. S. D. Centro Schuster è una libera Associazione promossa da persone che, ispirate ad una visione cristiana della vita, intendono condividere ed integrare la propria personalità ed il proprio agire con tutti coloro che, indipendentemente dalla loro formazione sociale, culturale e religiosa, riconoscono preminente nel proprio agire la cura e l’attenzione per gli altri, la mutua solidarietà e la collaborazione reciproca.
L’ A. S .D. Centro Schuster si impegna, in particolare, a promuovere le scuole sportive per i bambini/e e l’attività sportiva agonistica per i giovani, ritenendo l’attività sportiva dilettantistica una essenziale componente educativa per la promozione della “persona”, colta in una visione globale dei suoi bisogni fisici, culturali, spirituali e relazionali, al fine di prevenire i pericoli del disagio giovanile .
Intende coinvolgere le famiglie e promuovere attività formative, ricreative, sociali, culturali e religiose, ispirandosi alla pluriennale esperienza vissuta dai giovani che hanno partecipato all’attività sportiva del Centro Schuster sin dalla sua fondazione nel 1954, inserendosi così nell’ambito del sostegno e della diffusione delle attività apostoliche proprie della Compagnia di Gesù, in specifico riferimento alla dimensione dell’apostolato giovanile, secondo il modello pedagogico ignaziano.
L’Associazione non persegue scopi di lucro. Durante la vita dell’associazione non potranno essere distribuiti, anche in modo indiretto, avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale.