Vai al contenuto

Le persone che ho incontrato al Centro Schuster

  • di

Le persone che ho incontrato al Centro Schuster

Padre Pier Zanetti s.j.

Due anni e mezzo fa varcavo per la prima volta nella mia vita il cancello di via Feltre 100.
Accompagnavo padre Gabriele Semino. Sulla nuova Panda Blue, seduto a fianco dell’autista, ascoltavo il mio interlocutore che si raccontava, e osservavo con occhi grandi meravigliati, estasiati il verde che ci circondava. “Tutto questo Centro l’ha fondato e portato avanti Padre Morell…”. Lo interrompo e chiedo: “Scusa, chi?”. Era pressochè la prima volta che sentivo parlare di questo padre. Come in una soffitta poco illuminata, da un baule antico che si apre, la memoria mi riportava ai tempi del noviziato, quando due miei confratelli, Iuri e Francesco, erano saliti a Valtorta per dare una mano alle iniziative estive del Centro.

Di ritorno avevamo fatto passare le foto e una riprendeva l’altare e il tabernacolo della chiesa dello Schuster: incastonato al cuore del roveto ardente, secondo l’esperienza originante di Mose, le fiamme dorate, rosse ed arancioni, ben illuminate, mi avevano colpito e attratto lasciandomi un sentimento di bellezza, calore e passione. E’ la vita che qui si incontra. Credo che questa immagine renda il nocciolo, il fondamento dello Schuster: chi si dedica in questo luogo e generato e mosso dal vivo sentimento di passione. Passione per le cose che si fanno e per la gente che si incontra, passione come modo di vivere e luogo dove persone vivono.

Arrivavo comunque, senza saperlo, in un luogo dove la gente era ancora segnata più o meno consciamente dal lutto: il lutto appunto per padre Morell. Il padre li aveva lasciati, orfani. Eppure questa gente si era rialzata, come mossa dalle parole non dette ma vissute: l’importante e vivere il momento presente, senza sprecare tutto il bello che abbiamo vissuto. Pretendere di staccarsi da ciò che costituisce il nostro passato, sarebbe la morte, la fine di una famiglia e di amicizie che qui al Centro abbiamo trovato. Dobbiamo vivere questa unica vita che ci e data, stando dentro alle relazioni e rapporti umani interamente vissuti.
E non importa che tu sia cristiano, mussulmano, ebreo o ateo o qualsivoglia altra persona, qui devi poterti sentire a casa. A ciò che il padre aveva loro insegnato, questa gente e ritornata. E’ tornata a interrogarsi su cosa o meglio su chi l’aveva mosso a fondare questo Centro, a vedere il modo di vivere di chi l’aveva attratto, il suo stile e i suo gesti, il suoi modi di decidere e da quali sentimenti fosse spinto in avanti. Semplici e radicali risposte: i ragazzi furono la sua passione e lo stile era dato da un Gesù incarnato nell’esistenza: se vuoi cambiare il mondo, le istituzioni e la società, devi iniziare a dedicarti interamente alia formazione dei ragazzi, a partire da quelli più svantaggiati, delle periferie. Devi fare ogni giorno un piccolo passo verso l’umanità e costruire l’uomo che è in te.
Oggi, mentre la passione per i giovani e rimasta intatta, tante altre cose sono cambiate. E’ cambiata la struttura che intesse il Centro, dove i laici gestiscono tutto l’intero complesso e le diverse attività. E cambiato un modello educativo e culturale: se prima le persone erano agite o agivano per lo più per paura e necessita, o sotto l’indicazione di un leader indiscusso, oggi la gente si muove per desideri, col rischio e timore di non saper più scegliere tra l’enorme quantità e la diversa qualità delle proposte che la società ci presenta, si confronta e cerca amicizie di valore.
In altre parole, la spiritualità ignaziana non e più solo monopolio dei padri gesuiti da cui si attingeva per osmosi, ma sempre più la gente si appassiona ad essa e ne trae giovamento, impara a mettere a fuoco il proprio vissuto e ciò che gli giova, lasciando andare quanto e ormai obsoleto o di impedimento. E’ questa la nuova sfida, a cui Ignazio di Loyola richiama nei suoi esercizi spirituali: imparare a distinguere e a discernere, a scegliere il meglio e a decidersi per se a favore degli altri, per il bene comune.
E tu ne sei in grado! Essere poi risoluti nella decisione intrapresa e, a esperienza vissuta, trarne i frutti.

Dunque l’attenzione si e spostata non più sull’apparire delle cose ma sulla realtà di una quotidianità fatta di relazioni, sull’interiorità e sui vissuti delle persone, sui desideri di esse e sulla consapevolezza del rispetto delle coscienze. Detto diversamente: quale uomo o donna sono in grado, voglio e posso essere. Dalia massa delle persone che agiscono secondo l’idea di qualcuno, si e passati a una comunità di persone che si interrogano su ciò che e il meglio possibile e realizzabile. Il processo e stato iniziato, la via e tracciata ormai.
Buon cammino.
Padre Piergiacomo Zanetti SJ

Mar
31
Ven
2023
Via Crucis quaresimale
Mar 31@18:00–19:00

Nel tempo della Quaresima ci troviamo nel Santuario degli Sportivi per condividere la via Crucis

Apr
1
Sab
2023
Ritiro quaresimale per Allenatori, Dirigenti, Accompagnatori.
Apr 1@9:30–12:30
<img src="https://centroschuster.it/wp-content/uploads/2023/01/Cappellina-Gutter-per-tuitoli-eventi.png" alt="" width="30" height="30" class="alignnone size-medium wp-image-22570" />Ritiro quaresimale per Allenatori, Dirigenti, Accompagnatori.

Sabato 1^ Aprile: ore 9,.00-12.30 ritiro Quaresimale al Centro Schuster

S. Messa prefestiva della comunità
Apr 1@18:00–19:00

Nel Santuario degli Sportivi si celebra la S. Messa prefestiva della comunità Sono invitati a parteciparvi tutti indistintamente.

Apr
3
Lun
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 3@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
4
Mar
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 4@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
5
Mer
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 5@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
6
Gio
2023
Triduo Pasquale della comunità.
Apr 6@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
7
Ven
2023
Triduo Pasquale della comunità.
Apr 7@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
8
Sab
2023
Sabato Santo – Centro chiuso
Apr 8 giorno intero
<img src="https://centroschuster.it/wp-content/uploads/2023/01/Info-x-100.png" alt="" width="30" height="30" class="alignnone size-medium wp-image-22570" />Sabato Santo - Centro chiuso

In occasione del Sabato Santo tutte le attività sportive sia preparatorie che agonistiche sono sospese.

Triduo Pasquale della comunità.
Apr 8@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
9
Dom
2023
S. Pasqua – Centro chiuso
Apr 9 giorno intero
Apr
15
Sab
2023
SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA – Gara interna corsi BIS
Apr 15@14:00–19:00

La gara verrà disputata nella palestra Volley del Centro

Mag
11
Gio
2023
Pellegrinaggio alla Madonna del Bosco
Mag 11@20:30–22:00

Giovedì 11 Maggio: Pellegrinaggio alla Madonna del Bosco di Imbersago: ore 20.30 Scalinata Santa – ore 21.00 Santa Messa

Mag
15
Lun
2023
Bullismo e Cyberbullismo – Incontro coi genitori del Centro e del Decanato – Parteciperanno all’incontro il Ten. Coll. Piccinni della Guardia di Finanza ed il dott. Fabio Pizzul
Mag 15@21:00–23:15

Parteciperanno all’incontro il Ten. Coll. Piccinni della Guardia di finanza ed il dott. Fabio Pizzul

Mag
20
Sab
2023
Torneo Sandro Grippa
Mag 20@14:30–18:00
Mag
21
Dom
2023
Torneo p. Morell
Mag 21@14:30–18:00
Giu
3
Sab
2023
SEZZIONE TENNIS – Festa di fine anno
Giu 3@9:00–19:00
Giu
10
Sab
2023
SEZIONE PALLACANESTRO – Festa di fine anno
Giu 10 giorno intero
Giu
11
Dom
2023
GINNASTICA ARTISTICA – Saggio di fine anno
Giu 11@14:00–19:00
Giu
12
Lun
2023
INIZIO ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Giu 12@8:00
Lug
28
Ven
2023
SOSPENSIONE ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Lug 28@17:00–17:00
Ago
28
Lun
2023
RIPRESA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Ago 28@8:00
Set
8
Ven
2023
CHIUSURA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Set 8@17:00–17:00