Vai al contenuto

210 – Se tornassi al Centro. Alcune testimonianze

7 – Luciano Torri

Perché lo chiamo Centro e non con il suo nome intero? Ora che ne scrivo mi è chiaro, è il mio “centro”.

Entrare lì ancora oggi significa incontrare persone che non vedi da molto tempo, le facce solite, meno giovani, ma sempre sor- ridenti come le avevi lasciate ieri, cinque lustri fa.

Guardi in fondo al viale e vedi il signor Panzera con il suo solito cappello. E più in fondo, la chiesa, che ti ricorda come eri molti anni fa, ma sembra solo ieri. In fondo sei ancora quel giovane uomo che lì ha iniziato a fare sport. Mi manca Padre Morell, che aveva sempre tre cose da dire, ma non arrivava mai oltre la seconda, lo rivedo seduto a lato della chiesa pronto a lasciarti entrare (nonostante tutte le sciocchezze che avevi fatto). Ma se lascio libera la mia mente, sento che è ancora lì e mi guarda, con tre cose da dire (anche se poi sono sempre due).

Quello che non voglio che cambi mai è il mio spirito, quello di ieri, di cinque lustri fa, quando sotto l’ala protettrice del Centro Schuster, mi affacciavo in questo meraviglioso mondo dello sport.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Tag:

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.