Vai al contenuto

217 – Sentiero d’Italia. Partire con spirito di avventura

È necessario partire con spirito di avventura, curiosità e con la voglia di “silenziarsi”, per mettersi in ascolto della montagna.

Lo dice Giacomo, uno di noi, da sempre con noi, cresciuto con noi, nella nostra sezione calcio. Ragazzo di squadra. Il gruppo e l’amicizia sono sempre state le sue caratteristiche.

Evidentemente il cammino di Santiago de Compostela recentemente percorso in bicicletta non gli ha dato tutte queste risposte, non gli è bastato.

Lo spirito di avventura certamente non gli manca, la curiosità non gli è da meno. Balza in evidenza “la voglia di silenziarsi” in totale antagonismo con le offerte della nostra società, per mettersi in ascolto, di chi e di che cosa?

Ed ecco la nuova sfida, una sfida lunga 18 mesi e oltre 6000 chilometri tutti a piedi, tutta su sentieri in altura per unire l’est all’ovest d’Italia lungo l’arco alpino per poi proseguire lungo il crinale appenninico fino alla Sicilia e risalire la Sardegna fino a nord.

Giacomo, Yuri e Sara hanno così dato il via a questa impresa ieri 27 Aprile e li vedremo tornare a Settembre/Ottobre del 2020.

Un grande in bocca al lupo a Giacomo ed ai suoi compagni di avventure da tutto il Centro Schuster.

Dettagliate informazioni si trovano sul sito http://sentieroitalia.cai.it/

Seguiamoli, virtualmente camminiamo con loro, sosteniamoli vasentiero,org

Ci raccontano la loro magnifica esperienza. https://www.touringclub.it/notizie-di-viaggio/va-sentiero-giovani-in-cammino-sul-sentiero-piu-lungo-del-mondo

Milano 28 Aprile 2019

Tag:

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.