Vai al contenuto

215 – Il primo sport di squadra del Centro Schuster. La pallacanestro

Il primo sport di squadra del Centro Schuster.

La Pallacanestro è uno degli sport più “antichi” del Centro presente fin dalla sua fondazione,
La scuola e sezione di pallacanestro è attualmente composta da oltre 140 giovani che partecipano all’esperienza di crescila sportiva, umana e spirituale, giocando insieme e praticando questo sport.

I nostri ragazzi e ragazze sono divisi per fasce d’età che vanno dai più piccoli delle categorie “Minibasket” e “Propaganda”, di cui si occupano gli allenatori/istruttori della Scuola Basket, fino a quelli più grandi delle categorie “Ragazzi”, “Allievi”, “Cadetti”, “Juniores” e “Promozione”, dei quali sono responsabili gli allenatori della sezione basket.

Per praticare Pallacanestro le nostre strutture comprendono una grande Palestra con campo di Basket e di Minibasket, con ampie tribune sui due lati, quattro spogliatoi, completamente attrezzati e rinnovati e uno spogliatoio per gli ufficiali di gara oltre ad un campo esterno coperto di basket e ad un campo scoperto di mini basket.

Al centro Schuster l’aspetto formativo è mportante, pertanto non si privilegia unicamente il risultato del campo ma piuttosto un cammino di crescita, secodno le possibilità di ogni singolo ragazzo.

Attraverso l’apprendimento dei fondamentali e con l’aiuto di una buona esperienza agonistica, ottenuta mediante la partecipazione ai campionati F.I.P. e C.S.I., puntiamo a formare uomini validi e buoni Cristiani nel mondo dello Sport.

Il nostro allenatore, Giuseppe Marzotto, scriveva sul notiziario Verdenero nel 1958 “ …noi non abbiamo l’ambizione di raggiungere la Nazionale, basterà che i giovani pratichino il gioco per elevarsi nello spirito e per donare a se stessi ore di serenità e di vera gioia”. Questo messaggio è ancora oggi attuale e la condizione indispensabile per realizzare questo progetto è la collaborazione con le famiglie e soprattutto con quei genitori che impegnandosi come accompagnatori e come dirigenti, rappresentano il tramite sportivo-formativo della nostra comunità.    .    .

Michele Martone

Tag:

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.