Vai al contenuto

dal REGOLAMENTO SEZIONI E SCUOLE SPORTIVE

L'iscrizione all’A.S.D. Centro Schuster comporta per i giovani la scelta di una Scuola o di una Sezione .

1) Scopo della Scuola e della Sezione

Art. 1
L’A.S.D. Centro Schuster , per educare i giovani alla partecipazione mediante un’esperienza di vita comunitaria, promuove e sostiene diverse Scuole e Sezioni sportive, ricreative, sociali e culturali, ciascuna con un proprio Consiglio di Sezione o di Scuola ed una attivita' propria.
Tutte le Scuole e le Sezioni fanno parte di una unica organizzazione guidata dal Consiglio Direttivo e coordinata dal Consiglio di Presidenza.

Art. 2
Ogni Scuola ed ogni Sezione ha come scopo di seguire tutti i ragazzi/e senza emarginare nessuno, sia sul piano sportivo sia sul piano educativo, tenendo conto più della volontà partecipativa che delle capacità sportive ; una cura particolare verrà data agli “animatori sportivi” , i giovani che mettendosi al servizio dei più piccoli , intendono incarnare gli ideali del Centro Schuster nel mondo dello sport..

Art. 3
Per raggiungere le finalita' che il Centro Schuster si propone e' di grande importanza aiutare gli iscritti nel compimento dei propri doveri sociali ed a condividere i problemi della vita, specialmente nella scuola e nella famiglia.

2) Disposizioni per far parte della Scuola o della Sezione

Art. 4
Nessun giovane puo’ frequentare una Scuola od una Sezione se non e’ iscritto all’A.S.D. Centro Schuster.
Al termine della stagione agonistica l’A.S.D. Centro Schuster rispetta la liberta’ degli iscritti che vogliono fare parte di altre Societa’ Sportive, ma auspica che, per avere il trasferimento, i Genitori del giovane presentino alla Direzione una domanda entro il 30 giugno con la motivazione delle dimissioni e una lettera della societa’ richiedente: questo per tutelare i giovani stessi e l’attivita’ giovanile del Centro Schuster.

Art. 5
L'accettazione o la riaccettazione dell’iscrizione terrà conto del rispetto mostrato verso ivalori proposti dall’A.S.D.Centro Schuster ed è subordinata al consenso del Consiglio Direttivo .
Il giocatore non accettato o inibito dal Consiglio di Sezione non può essere ammesso agli allenamenti e tanto meno all’attività agonistica .

Art. 6
Lo spirito d'amicizia e l'impegno sportivo sono elementi della formazione dei giovani. Durante le gare e’ doveroso da parte di ogni giocatore accogliere ogni decisione dell’arbitro. Reiterate mancanze di disciplina possono dar luogo a sospensione dall’attivita’ agonistica.

cs168

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.