Nicolò, un nostro giovane allievo della sezione Atletica, ha raccontato del Centro Schuster alla sua professoressa ed i suoi compagni rispondendo ad un compito: “Racconta cosa ti fa stare bene”. Grazie Nicolò per averci paragonato alla tua casa! Qui sotto la traccia della sua presentazione Nicolò 11 anni: “Posso dire che lo Schuster è come… Read More »241 – Nicolò 11 anni: “Posso dire che lo Schuster è come la mia seconda casa
236 – I tempi sono cambiati, non le prospettive educative.
Parlare di sport e di valori fisici e morali, significa porre l’attenzione sull’uomo. l’uomo è e deve essere il “centro” di ogni attenzione e prospettiva educativa. E ciò in tutte le manifestazioni e attività umane. perció anche a livello di sport. Lo sport – o meglio l’attività spartiva – non è altro che una delle… Read More »236 – I tempi sono cambiati, non le prospettive educative.
235 – P. Morell s.j., il fondatore del Centro Schuster
P. Morell S.J. è stato il fondatore e animatore del Centro Schuster, Opera della Compagnia di Gesù, dagli inizi, nel 1954, fino al 20 ottobre 2006 quando è stato chiamato presso il Padre. P. Ludovico Morell S.J. è nato ad Osnago (Lecco) il 29 luglio 1913, ha lavorato fino a diciassette anni in tipografia, poi la… Read More »235 – P. Morell s.j., il fondatore del Centro Schuster
234 – La storia del Centro Schuster in breve. Come e perchè
Come e perche’ sia nato il Centro Giovanile Card. Schuster lo rileviamo da una pagina di diario del suo fondatore e Direttore P. Lodovico Morell S.J. del 1983. “Dopo la guerra (1946), mi avevano affidato l’Oratorio della Parrocchia di San Fedele, allora territorialmente molto ampia. Come sede avevo a disposizione solamente alcune stanze rimaste in… Read More »234 – La storia del Centro Schuster in breve. Come e perchè
232 – FIP – Riconoscimento di società storica.
Il 21 dicembre – data di grande significato per la Pallacanestro mondiale perché dichiarata World Basketball Day dall’ONU – L’ASD Centro Schuster, insieme ad altre 82 Società lombarde, ha ricevuto dal Comitato Regionale Lombardia della FIP – Federazione Italiana Pallacanestro – il riconoscimento di “Società Storica”, riservato alle società affiliate da almeno cinquant’anni; il Centro… Read More »232 – FIP – Riconoscimento di società storica.
233 – La dura legge della semplicità. Quello che conta
La dura legge della semplicità 2 novembre 2023 Se hai tutto ti lamenti sempre per qualcosa che non va e cerchi di avere sempre di più, ma se non hai niente condividi con gli altri quello che hai e sorridi alla vita ringraziando per quel poco che hai. Se vivi tra mille comfort ti ritrovi… Read More »233 – La dura legge della semplicità. Quello che conta
231 – Lo sport per tutti – L’inclusione nello sport
Lo sport per tutti (Tratto da Gesuiti Educazione) Il tema dell’inclusione nello sport è stato spesso ridotto ad una questione “architettonica”, che riguarda le barriere fisiche all’accesso delle persone disabili, è abbastanza evidente come questo sia solo uno degli aspetti molteplici che dovrebbero catalizzare la nostra attenzione. Il vero valore fondante e strategico che è… Read More »231 – Lo sport per tutti – L’inclusione nello sport
229 – ll Gran gesto del Giocatore. Lui dice che il rigore …
“L’arbitro gli dà rigore, lui dice che il fallo non c’è: il gran gesto del giocatore Verde Nero classe 2009″ Nella partita tra Vigor Milano e Schuster, terminata in pareggio, Antonio Turconi del Centro Schuster corregge il direttore di gara e rinuncia al tiro dal dischetto. Ancora meglio del VAR. L’episodio che nella gara di… Read More »229 – ll Gran gesto del Giocatore. Lui dice che il rigore …
230- A Milano esiste un luogo nel quale i bambini
(Di Anna C. Lo Calzo – il 15 Mag. 2022) A Milano esiste un luogo nel quale i bambini e gli adolescenti imparano i fondamentali della vita e “maturano per gradi come la natura esige”. Sto parlando del Centro Schuster, storico centro polisportivo della periferia est di Milano, fondato 68 anni fa da Padre Lodovico… Read More »230- A Milano esiste un luogo nel quale i bambini
228 – Voi siete i custodi del gruppo. Voglio consegnarvi …
L’Arcivescovo scrive ai capitani: «Voi siete i custodi» È rivolta a loro la lettera annuale che monsignor Delpini indirizza agli sportivi: «Custodite il gruppo, il lavoro, la resilienza. E custodire è un modo di amare» di monsignor Mario DELPINI Arcivescovo di Milano Cara Giulia, caro Marco, qualche anno fa ho iniziato a scrivere delle lettere molto… Read More »228 – Voi siete i custodi del gruppo. Voglio consegnarvi …
227 – Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi.
«Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi». Nelle tre parole che risuonano nel Palameda in festa, c’è tutta l’ammirazione e la riconoscenza dell’Arcivescovo per coloro che praticano e si adoperano per quello sport che definisce «uno straordinario strumento di crescita e di educazione». Nel tradizionale incontro con il mondo sportivo, promosso… Read More »227 – Sono fiero di voi, vi incoraggio, faccio il tifo per voi.
226 – Lo sport in sette punti secondo papa Francesco
Lo sport in sette punti secondo papa Francesco. (tratto da Sportweek del 2 Gennaio 2021) Il pontefice più vicino di sempre al mondo dello SPORT ha consegnato al direttore di Sportweek, Pier Bergonzi, che lo ha intervistato in Vaticano, una “enciclica laica” sullo sport. Quella che è stata ribattezzato “enciclica laica” si sviluppa in sette… Read More »226 – Lo sport in sette punti secondo papa Francesco
225 – p. Sorge s.j. Il Gesuita che leggeva l’uomo
“Il gesuita che leggeva l’uomo con gli occhi di Dio” Vaticano news “Gesuita per vocazione” Avvenire Lo ricordiamo in mezzo a noi nel 2014 in occasione del 60° del Centro Schuster “IL VOLTO CULTURALE, SOCIALE E SPIRITUALE DELLO SPORT” BARTOLOMEO SORGE Quanto avrebbe goduto il padre Morell, se avesse potuto ascoltare il discorso di papa… Read More »225 – p. Sorge s.j. Il Gesuita che leggeva l’uomo
224 – Come sarà lo sport dopo il Covid 19 e la pandemia
Come sarà lo sport dopo il Covid? La pandemia ha significato un brusco cambiamento di abitudini sociali. Il distanziamento ha influito pesantemente sul mondo dello sport, sia di vertice, che di base. Rinviati appuntamenti prestigiosi come le Olimpiadi, gli Europei di calcio, il Tour de France, il Giro d’Italia e altri. Ma alla fine tutto… Read More »224 – Come sarà lo sport dopo il Covid 19 e la pandemia
223 – 10 consigli al Mister al tempo del Coronavirus
10 consigli al mister al tempo del Coronavirus Tempi difficili? Certo! Ma occorre cogliere questo periodo di inattività anche nello sport come un’opportunità. È nello spirito di ogni sportivo comportarsi in questo modo, con alcuni consigli che ci vengono dall’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Alessio Albertini. Don Alessio ALBERTINI Assistente ecclesiastico nazionale del Centro Sportivo… Read More »223 – 10 consigli al Mister al tempo del Coronavirus
222 – Una visione dello sport che va oltre il fatto agonistico
Una visione dello sport che va oltre il semplice fatto agonistico e un impegno educativo che ha al suo centro i giovani Quali sono le linee guida che segnano il cammino di chi opera al Centro Schuster? .. . oh Dio, fa che sempre qui si radunino per divertimento santo, giovani, ragazzi e fanciulli più… Read More »222 – Una visione dello sport che va oltre il fatto agonistico