Vai al contenuto

CONTATTI:
Settore Avviamento alla sportività: avviamento@asdcentroschuster.it
Segreteria generale ASD Centro Schuster: segreteria@centroschuster.it

Il Centro Schuster e' un Centro Polisportivo e quindi e' necessario programmare e sostenere per i bambini più piccoli (5 – 6 anni) un' attivita' motoria di base ed una SCUOLA DI AVVIAMENTO POLISPORTIVO che favorisca la scelta dello sport più congeniale

Il gioco è un ingrediente indispensabile e basilare per la maturazione del bambino in tutti i suoi aspetti.

L’enorme quantità e varietà di situazioni/stimolo che attraverso di esso sono proponibili, rendono in particolare il gioco sportivo un mezzo educativo di altissima valenza

Esso consente infatti il raggiungimento di molteplici ed importanti obiettivi, educando oltre che ad una corretta e coordinata attività motoria anche alla cooperazione, al rispetto delle regole e ad un sano agonismo.

Le attività di gioco dei bambini variano in relazione a diversi fattori: il grado di sviluppo fisico e la personalità, il tipo di esercizio, gli stimoli provenienti da parte dei coetanei, il successo o l’insuccesso, le opportunità di apprendere e di impegnarsi, le nuove tecniche e pratiche.

Anche quello che i bambini cercano varia da individuo ad individuo : per esempio, qualcuno cerca principalmente l’integrazione e la partecipazione mentre qualcun altro l’affermazione di sé ed il successo; in ogni caso va sempre ricordato che il gioco per i bambini ha un carattere magico che li porta spesso a viverlo come una realtà autentica.

Fino ai 3 anni i bambini giocano prevalentemente da soli e scoprono così il proprio corpo; dopo preferiscono giocare in compagnia di altri bambini. È soprattutto dopo i 6 anni che si passa da una fase di gioco solitario ad una di gioco sociale, e quindi, pur senza sostituirsi interamente ai giochi individuali, i giochi collettivi vedono crescere la loro importanza.

Indipendentemente dal numero di membri si apprende meglio e di più nel gioco di gruppo. Il gioco di gruppo permette di sperimentare aggressività, tensioni, agonismo, competitività, tutte dimensioni che il bambino deve imparare gradualmente a riconoscere e gestire in modo chiaro, non condizionato se non dalla lealtà verso sé stesso e gli altri ed in un contesto maggiormente protetto rispetto alla gara individuale.

Ogni corso di Avviamento Polisportivo e' guidato da Istruttori professionalmente preparati, capaci di esprimere la bellezza dello sport che insegnano ed interessati ad una scuola sportiva che sia garante dei principi dell'attivita' agonistica che si vuole svolgere al Centro Schuster.

Il secondo anno di corso di Avviamento Polisportivo puo' essere un anno di "prove" nelle varie discipline sportive e di verifica del comportamento del bambino nell’ambito di una squadra.

Il coordinamento dell’ Avviamento Polisportivo è affidato ad un Direttore Tecnico ed un Delegato della Scuola che si occupa in particolare dei rapporti con le Famiglie, il cui ruolo è fondamentale oltre che per valutare la successiva scelta della disciplina sportiva anche per la vita stessa del Centro Schuster e della sua missione educativa.

ATTIVITA'

Per i nati nell'anno 2022 ci si può iscrivere fin da subito ma le lezioni, sia prova che stagionali, che hanno una durata di 45 minuti, inizieranno il 14 Gennaio 2026.

 

 

 

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

La normativa in essere prevede per tutti i ragazzi/e che desiderano praticare attività sportiva, a salvaguardia della salute di chi la pratica, di sottoporsi a visita medica di controllo in base all'età del ragazzo/a come segue:

a) Fino a 6 anni di età non c'è alcuna obbligatorietà anche se auspicabile.

b) Da 6 a 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base/pediatra. (certificato di idoneità alla pratica sportiva).

c) Oltre 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato da un centro medico di medicina dello sport, (certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica)

Note:

  1. La federazione BASKET abbassa di un anno l'età indicata al punto "c" e rende obbligatorio il certificato medico agonistico a partire dal primo Gennaio dell'anno in cui si compiono gli 11 anni.
  2. La federazione GINNASTICA ARTISTICA richiede il certificato agonistico a partire dagli 8 anni di età.