Vai al contenuto

CONTATTI:
Settore  TENNIS: tennis@asdcentroschuster.it
Segreteria generale ASD Centro Schuster: segreteria@centroschuster.it

La scuola Tennis è svolta su  4  campi (  2 all’aperto  e 2 al coperto ) . Vede la partecipazione di ca. 135 ragazzi/e  dai 6 ai 17 anni  divisi per  fasce  di età  e capacità con allenamenti mono  o bisettimanali a scelta dal lunedì al venerdì ore 15,00/19,00.

E riconosciuta  ufficialmente presso la  F.I.T. sotto la responsabilità tecnica di un istruttore  di  2° grado , 2 istruttori di 1° grado  e un palleggiatore,

Oltre alle normali lezioni  vengono organizzati  tornei con  altri Club per verificare  e migliorare il livello raggiunto dai nostri allievi/e. 2 squadre  di agonistica formate da  over  18 ci rappresentano  nella serie D3 e D4 nelle competizioni F.I.T. di Coppa Lombardia e Coppa Italia.

Una particolare attenzione viene data oltre che all’aspetto sportivo anche alle attività sociali e formative per aiutare i nostri ragazzi/e a crescere da veri cristiani.

E questo il messaggio che tutti, allenatori, accompagnatori delle squadre , consiglieri e dirigenti si cerca di far arrivare ai più piccoli che iniziano l’attività al Centro con l’aiuto dei genitori parte fondamentale del nostro progetto.

ATTIVITA'

CONTATTI:
Settore tennis: tennis@asdcentroschuster.it
Segreteria generale ASD Centro Schuster: segreteria@centroschuster.it
 

N.B.: Per "TESSERATI" per i quali dovrà essere richiesto anche il nulla osta della Società prima di fare la prova, si intendono i ragazzi/e con tessera in corso di validità come segue:
Settore ATLETICA, tesserati FIDAL
Settore BASKET, tesserati FIP
Settore CALCIO, tesserati FIGC
Settore GINNASTICA, tesserati FIG
Settore TENNIS; tesserato FITP
Settore VOLLEY, tesserati FIPAV

Il certificato medico per attività agonistica, deve essere consegnato in forma cartacea alla società sportiva a cui si appartiene.
La società sportiva provvederà alla conservazione della certificazione per il periodo previsto dalle normative in essere.
Il centro medico rilascia due originali che, come scritto in calce al certificato stesso, uno deve essere conservato dall'atleta ed il secondo dalla segreteria.
Immagini o copie non possono essere accettate.

AUTORIZZAZIONE uscita dal Centro Schuster di minore NON accompagnato

  Modulo in formato .pdf

Invia documenti

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

DELEGA uscita dal Centro Schuster di minori con persona diversa dal Genitore/Tutore

   Modulo in formato .pdf

  Invia documenti.

N.B.: I documenti devono essere di dimesione non superiore a 4 MB, i nomi dei file NON devono contenere "." (punti), caratteri accentati e caratteri speciali.

La normativa in essere prevede per tutti i ragazzi/e che desiderano praticare attività sportiva, a salvaguardia della salute di chi la pratica, di sottoporsi a visita medica di controllo in base all'età del ragazzo/a come segue:

a) Fino a 6 anni di età non c'è alcuna obbligatorietà anche se auspicabile.

b) Da 6 a 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base/pediatra. (certificato di idoneità alla pratica sportiva).

c) Oltre 12 anni di età è necessario disporre un un certificato medico rilasciato da un centro medico di medicina dello sport, (certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica)

Note:

  1. La federazione BASKET abbassa di un anno l'età indicata al punto "c" e rende obbligatorio il certificato medico agonistico a partire dal primo Gennaio dell'anno in cui si compiono gli 11 anni.
  2. La federazione GINNASTICA ARTISTICA richiede il certificato agonistico a partire dagli 8 anni di età.