Vai al contenuto

La Compagnia di Gesù si presenta

(dal sito www.gesuiti.it)

La Compagnia di Gesù, ordine cattolico di chierici regolari mendicanti, fu fondata nel 1540 da S. Ignazio di Loyola, un nobile cavaliere basco, che giunse a trovare Dio in ogni cosa.

Oggi contiamo oltre 20.000 membri e serviamo la Chiesa in 112 nazioni e cinque continenti.

Crediamo che non vi sia servizio alla fede senza:

  • promozione della giustizia

  • ingresso nelle culture

  • apertura ad altre esperienze religiose.

Non vi è promozione della giustizia senza:

  • comunicazione della fede

  • trasformazione delle culture

  • collaborazione con altre tradizioni.

Non vi è inculturazione senza:

  • comunicazione della fede ad altri

  • dialogo con altre tradizioni

  • impegno per la giustizia.

Non vi è dialogo religioso senza:

  • condivisione della fede con altri

  • valorizzazione delle culture

  • sollecitudine per la giustizia.

Il principale bisogno che cogliamo nella Chiesa e nel mondo è quello proposto con semplicità nel Salmo 37: “Abita la terra e vivi con fede”. Si tratta per noi, che ci consideriamo credenti, di leggere gli eventi tragici e gioiosi dell’evangelo, con un discernimento non solo etico ma autenticamente cristiano.

E’ questo un passo avanti nella conversione, impossibile senza il fondamento della fede, della speranza, della carità.

Proporsi e proporre la povertà evangelica, sequela del Signore povero sulla via di Gerusalemme, è follia per un mondo in progressiva globalizzazione.

Così parimenti credere che la salvezza venga da Dio la cui infinita potenza entra nella storia con l’estrema debolezza sembra un assurdo in un mondo dominato dalla forza alla quale ci si rivolge con culto idolatrico.

La preoccupazione del potere, del successo e della spettacolarizzazione ha intaccato lo spirito evangelico a diversi livelli della vita ecclesiale.

Occorre tornare a credere e ad agire conformemente al discernimento di

alcuni di noi: il mondo universitario un tempo era formato da giovani che, finiti gli studi, si avviavano a lavori socialmente qualificati; oggi ci sono tantissimi piccoli con scarse prospettive di lavoro e gravi conseguenze.

Il secondo percorso è quello di aiutare la Chiesa “dall’alto”, nella convinzione che il Signore ha scelto gli apostoli e ha stabilito un primo fra di loro.

L’evangelo svela chiaramente come la tentazione del potere, quale dominio su gli altri, aggredisca sopratutto quelli che cercano e gestiscono ogni genere di potere, anche all’interno della Chiesa minacciata in questo di mondanizzazione.

Ben sapendo quanto sia difficile e umanamente impossibile governare secondo lo spirito del Signore, cerchiamo di aiutare e di confortare quanti hanno maggiori responsabilità verso una piena conversione all’evangelo.

Aiutare la Chiesa – e noi stessi in essa – è una meravigliosa vocazione per tutti i cristiani e certamente per tutti gli appartenenti alla Compagnia di Gesù.

Prima di pensare ai modi innumerevoli in cui questo servizio si può realizzare, è bene verificarne lo spirito.

Nel confronto con i piccoli è essenziale riconoscersi più piccoli di loro, come il Signore che “semet ispsum exinanivit formam servi accipiens”.

Nel confronto con i grandi, che possono grazie a Dio essere molto piccoli in senso evangelico, è importante unire una piena parresia con una carità senza limiti. Oggi purtroppo la critica spesso è poco rispettosa e molto reticente.

Cerchiamo, insomma, di vincere il male con il bene, offrendo esempi di vita spirituale, di impegno pastorale e sociale nella sequela del Signore, secondo la radicalità evangelica.

Oltre a un rapido excursus delle origini e della storia, questa sezione illustra lo stile di vita comunitariadi noi gesuiti, ne spiega la missione, i campi di intervento e gli strumenti utilizzati.

Inoltre, la sezione indica la diffusione in Italia e nel mondoe fornisce un elenco tematicamente organizzato di link utili.

La Compagnia di Gesù ha il proprio quartier generale a Roma: la Curia Generalizia.

Per avere un accesso rapido e semplice alla Compagnia nel mondo, usate la Jesuit World Map, un utile strumento concepito dalla Curia Generalizia. Occorre conoscere un po’ di inglese.

E ancora il Catalogo Universale consente di rintracciare una comunità di gesuiti in qualsiasi parte del mondo.

Giovanni: “Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede” (1 Giov. 5,4).

Aiutiamo, quindi, la Chiesa a ritrovare una maggiore aderenza all’evangelo, in ordine al proprio impegno nel mondo, accogliendo l’esortazione di Paolo: “Vi esorto, dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostro corpi come sacrificio vivente santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale.

Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a Lui gradito e perfetto” (Rom. 12, 1-2).

Come aiutare la Chiesa popolo di Dio con i suoi pastori? Si può pensare a due percorsi che in modo molto grezzo chiamiamo “dall’alto” e “dal basso”.

Ai “piccoli” è dato comprendere il Figlio e il Padre (Mt. 11, 25-27; Lc. 10, 21-22).

Cercare quindi con loro l’essenza del messaggio evangelico, non presumendo di avere solo da insegnare, educare e formare.

Lo spirito di Dio trova nei piccoli la disponibilità a cercare e trovare vie nuove nella vita sociale, dove i grandi tendono per lo più alla conservazione. Un esempio che riguarda in particolare alcuni di noi: il mondo universitario un tempo

Aiutiamo, quindi, la Chiesa a ritrovare una maggiore aderenza all’evangelo, in ordine al proprio impegno nel mondo, accogliendo l’esortazione di Paolo: “Vi esorto, dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostro corpi come sacrificio vivente santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale.

Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a Lui gradito e perfetto” (Rom. 12, 1-2).

Come aiutare la Chiesa popolo di Dio con i suoi pastori? Si può pensare a due percorsi che in modo molto grezzo chiamiamo “dall’alto” e “dal basso”.

Ai “piccoli” è dato comprendere il Figlio e il Padre (Mt. 11, 25-27; Lc. 10, 21-22).

Cercare quindi con loro l’essenza del messaggio evangelico, non presumendo di avere solo da insegnare, educare e formare.

Lo spirito di Dio trova nei piccoli la disponibilità a cercare e trovare vie nuove nella vita sociale, dove i grandi tendono per lo più alla conservazione.

Un esempio che riguarda in particolare alcuni di noi: il mondo universitario un tempo era formato da giovani che, finiti gli studi, si avviavano a lavori socialmente qualificati; oggi ci sono tantissimi piccoli con scarse prospettive di lavoro e gravi conseguenze.

Il secondo percorso è quello di aiutare la Chiesa “dall’alto”, nella convinzione che il Signore ha scelto gli apostoli e ha stabilito un primo fra di loro.

L’evangelo svela chiaramente come la tentazione del potere, quale dominio su gli altri, aggredisca sopratutto quelli che cercano e gestiscono ogni genere di potere, anche all’interno della Chiesa minacciata in questo di mondanizzazione.

Ben sapendo quanto sia difficile e umanamente impossibile governare secondo lo spirito del Signore, cerchiamo di aiutare e di confortare quanti hanno maggiori responsabilità verso una piena conversione all’evangelo.

Aiutare la Chiesa – e noi stessi in essa – è una meravigliosa vocazione per tutti i cristiani e certamente per tutti gli appartenenti alla Compagnia di Gesù.

Prima di pensare ai modi innumerevoli in cui questo servizio si può realizzare, è bene verificarne lo spirito.

Nel confronto con i piccoli è essenziale riconoscersi più piccoli di loro, come il Signore che “semet ispsum exinanivit formam servi accipiens”.

Nel confronto con i grandi, che possono grazie a Dio essere molto piccoli in senso evangelico, è importante unire una piena parresia con una carità senza limiti. Oggi purtroppo la critica spesso è poco rispettosa e molto reticente.

Cerchiamo, insomma, di vincere il male con il bene, offrendo esempi di vita spirituale, di impegno pastorale e sociale nella sequela del Signore, secondo la radicalità evangelica.

Oltre a un rapido excursus delle origini e della storia, questa sezione illustra lo stile di vita comunitariadi noi gesuiti, ne spiega la missione, i campi di intervento e gli strumenti utilizzati.

Inoltre, la sezione indica la diffusione in Italia e nel mondo e fornisce un elenco tematicamente organizzato di link utili.

La Compagnia di Gesù ha il proprio quartier generale a Roma: la Curia Generalizia.

Per avere un accesso rapido e semplice alla Compagnia nel mondo, usate la Jesuit World Map, un utile strumento concepito dalla Curia Generalizia. Occorre conoscere un po’ di inglese.

E ancora il Catalogo Universale consente di rintracciare una comunità di gesuiti in qualsiasi parte del mondo.

Mar
31
Ven
2023
Via Crucis quaresimale
Mar 31@18:00–19:00

Nel tempo della Quaresima ci troviamo nel Santuario degli Sportivi per condividere la via Crucis

Apr
1
Sab
2023
Ritiro quaresimale per Allenatori, Dirigenti, Accompagnatori.
Apr 1@9:30–12:30
<img src="https://centroschuster.it/wp-content/uploads/2023/01/Cappellina-Gutter-per-tuitoli-eventi.png" alt="" width="30" height="30" class="alignnone size-medium wp-image-22570" />Ritiro quaresimale per Allenatori, Dirigenti, Accompagnatori.

Sabato 1^ Aprile: ore 9,.00-12.30 ritiro Quaresimale al Centro Schuster

S. Messa prefestiva della comunità
Apr 1@18:00–19:00

Nel Santuario degli Sportivi si celebra la S. Messa prefestiva della comunità Sono invitati a parteciparvi tutti indistintamente.

Apr
3
Lun
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 3@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
4
Mar
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 4@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
5
Mer
2023
Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù
Apr 5@19:00–20:00

Da Lunedi 3 a Mercoledì 5 Aprile: ore 19.00 Meditazioni Bibliche a cura della Compagnia di Gesù: Chiesa San Fedele, piazza San Fedele

Apr
6
Gio
2023
Triduo Pasquale della comunità.
Apr 6@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
7
Ven
2023
Triduo Pasquale della comunità.
Apr 7@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
8
Sab
2023
Sabato Santo – Centro chiuso
Apr 8 giorno intero
<img src="https://centroschuster.it/wp-content/uploads/2023/01/Info-x-100.png" alt="" width="30" height="30" class="alignnone size-medium wp-image-22570" />Sabato Santo - Centro chiuso

In occasione del Sabato Santo tutte le attività sportive sia preparatorie che agonistiche sono sospese.

Triduo Pasquale della comunità.
Apr 8@21:00–22:00

Da Giovedì 6 a Sabato 8 Aprile: ore 21.00 Triduo Pasquale nel Santuario degli Sportivi, con la Comunità Salvadoregna

Apr
9
Dom
2023
S. Pasqua – Centro chiuso
Apr 9 giorno intero
Apr
15
Sab
2023
SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA – Gara interna corsi BIS
Apr 15@14:00–19:00

La gara verrà disputata nella palestra Volley del Centro

Mag
11
Gio
2023
Pellegrinaggio alla Madonna del Bosco
Mag 11@20:30–22:00

Giovedì 11 Maggio: Pellegrinaggio alla Madonna del Bosco di Imbersago: ore 20.30 Scalinata Santa – ore 21.00 Santa Messa

Mag
15
Lun
2023
Bullismo e Cyberbullismo – Incontro coi genitori del Centro e del Decanato – Parteciperanno all’incontro il Ten. Coll. Piccinni della Guardia di Finanza ed il dott. Fabio Pizzul
Mag 15@21:00–23:15

Parteciperanno all’incontro il Ten. Coll. Piccinni della Guardia di finanza ed il dott. Fabio Pizzul

Mag
20
Sab
2023
Torneo Sandro Grippa
Mag 20@14:30–18:00
Mag
21
Dom
2023
Torneo p. Morell
Mag 21@14:30–18:00
Giu
3
Sab
2023
SEZZIONE TENNIS – Festa di fine anno
Giu 3@9:00–19:00
Giu
10
Sab
2023
SEZIONE PALLACANESTRO – Festa di fine anno
Giu 10 giorno intero
Giu
11
Dom
2023
GINNASTICA ARTISTICA – Saggio di fine anno
Giu 11@14:00–19:00
Giu
12
Lun
2023
INIZIO ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Giu 12@8:00
Lug
28
Ven
2023
SOSPENSIONE ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Lug 28@17:00–17:00
Ago
28
Lun
2023
RIPRESA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Ago 28@8:00
Set
8
Ven
2023
CHIUSURA ATTIVITA’ CAMPUS 2023
Set 8@17:00–17:00